REDAZIONE FIRENZE

Villa e Giardino Bardini gratis per chi vive a Firenze, Arezzo e Grosseto / FOTO

A partire dall'1 dicembre. Basta mostrare la carta d'identità

Spettacolare panorama di Firenze da Villa Bardini

Firenze, 22 novembre 2017 - Ingresso gratuito al Giardino Bardini di Firenze per tutti i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto a partire dall'1 dicembre. Lo ha deciso il cda della Fondazione Parchi monumentali Bardini e Peyron che ha in gestione il complesso per conto della Fondazione Cr di Firenze e che ha competenza in queste zone della Toscana. I visitatori residenti nei territori citati devono esibire all'ingresso la carta di identità per poter avere accesso libero al parco che ha una vista mozzafiato su Firenze. 

«Dopo aver concesso a tutti l'ingresso gratuito al Giardino e alla villa la prima domenica di ogni mese - spiega il presidente della Fondazione Bardini e Peyron Jacopo Speranza - abbiamo deciso di ampliare ulteriormente la fruizione di un luogo così magico. Vogliamo infatti che i cittadini della Toscana si affezionino ad un complesso unico a pochi passi dal centro di Firenze». 

La villa, nata su un preesistente impianto medievale, fu edificata dall'architetto Gherardo Silvani nel 1641: dopo una serie di passaggi di proprietà, fu acquistata nel 1913 dall'antiquario Stefano Bardini. Nel 1987 tutto il complesso passò allo Stato che lo ha affidato in concessione nel 1998 all'allora Ente Cr di Firenze che, dopo un lungo restauro, lo ha riaperto al pubblico: il parco nel 2005 e la villa nel 2007. 

Il giardino di 4 ettari è ricco di frutteti, rose, iris, e ortensie e costeggia parte delle mura medievali di Firenze: si presenta con il bosco all'inglese, la scalinata barocca e il parco agricolo ed è arricchito da circa 200 reperti tra statue e vasi, oltre a piccole architetture, fontane e arredi lapidei.

Villa Bardini - Costa san Giorgio 2 – Tel 055 2638599 – Orario Villa: 10-19; orario Giardino: 8.30-16.30