
Eugenio Bernardini (foto dal sito www.chiesavaldese.org)
Firenze, 20 febbraio 2019 - Sull'onda lunga delle celebrazioni del 17 febbraio (con tanto di falò tradizionale), la Chiesa evangelica valdese di Firenze prosegue la sua riflessione sul tema della libertà con un incontro nell'Aula Magna dell'Istituto Gould (in via de' Serragli 49) dal titolo, appunto, "Valdesi, storie di libertà" .
Fra tutte le date della propria storia la comunità valdese ha scelto come momento significativo di memoria il 17 febbraio. Proprio in quel giorno, infatti, nel 1848, il re Carlo Alberto concedeva i diritti civili ai valdesi cittadini del Regno di Sardegna e a marzo seguirono gli ebrei. La data del 17 febbraio è considerata il simbolo della lotta per la libertà religiosa in quello che era il primo embrione dell’unità d’Italia. Le " Lettere Patenti" firmate da Carlo Alberto ponevano fine nel 1848 a secoli di discriminazione riconoscendo ai suoi sudditi valdesi i diritti civili e politici.
L'iniziativa vedrà la partecipazione di Eugenio Bernardini (Moderatore della Tavola valdese), Ilaria Valenzi (Commissione Sinodale per la Diaconia), Valdo Spini (membro del concistoro della Chiesa valdese di Firenze) e Alessandro Sansone (presidente Diaconia Valdese Fiorentina)