CATERINA CECCUTI
Cronaca

Uniti nel Rotary per Artemisia e Marciapiede Didattico

All’Educandato di Poggio Imperiale cinque Club fiorentini per i service contro la violenza sulle donne e il pregiudizio verso disabilità e diversità

I protagonisti dell'incontro rotariano

I protagonisti dell'incontro rotariano

Firenze, 19 settembre 2025 – “Uniti per fare del bene”, questo il motto dell’annata rotariana del Presidente Internazionale – l'italiano Francesco Arezzo - che a Firenze è stato subito messo in pratica dai Rotary Club Firenze Ovest, Firenze Brunelleschi, Firenze Certosa e dai Rotaract Firenze Ovest e Firenze Brunelleschi, con una serata all’Educandato di Poggio Imperiale dedicata a service contro la violenza sulle donne ed il pregiudizio su disabilità e diversità. Gli interventi sono stati quelli dell’assessora all’Educazione e Politiche per la disabilità Benedetta Albanese - che ha sottolineato come i servizi del Comune si integrino con quelli delle Associazioni presenti all’incontro, peraltro inserite nel progetto “Chiavi della Città”-, di Milena Mazzoli dell’Educandato, dei presidenti dei Club e dei rappresentanti delle associazioni Artemisia e Marciapiede Didattico, oltreché della presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Maria Pia Bianchini, che ha evidenziato come nella sola provincia di Firenze ci siano più di 500 ipovedenti. I presidenti rotariani hanno illustrato i service a favore di Artemisia, impegnata contro ogni forma di violenza sulle donne, e di Marciapiede Didattico, il cui service attivo nelle scuole - dove fa sperimentare la disabilità ai ragazzi anche attraverso la narrazione - rientra tra i progetti “District Grant” cofinanziati dal Distretto Rotary 2071 Toscana. Nello specifico, il progetto prevede la realizzazione di un catalogo di “storie straordinarie” fruibile anche da ipovedenti e dislessici. La serata ha avuto anche un’anima musicale, portata dal pianista Massimiliano Pinzauti e dal suo gruppo — contrabbasso, batteria e tre vocalist —, che hanno eseguito, tra gli altri, brani di Sting, Pino Daniele, Luigi Tenco.