Giovanni
Pallanti
La giunta comunale, su proposta dell’assessore Martini, ha approvato una delibera per intitolare un luogo pubblico a Edoardo Speranza. Chi era Edoardo Speranza? Nato nel 1929 a Firenze è morto nella nostra città nel 2014. Avvocato, da giovane fu dirigente dell’Azione Cattolica e presidente diocesano della Fuci. Nel 1955, a 26 anni, diventò segretario provinciale della Democrazia Cristiana
con vicesegretari Ugo Zilletti
e Nicola Pistelli. In quel
periodo la DC conobbe
un rinnovamento straordinario che si verificò solo un’altra volta nel 1978 quando divenni io segretario provinciale della DC poco più che ventenne. Speranza con Zilletti ideò e fondò la rassegna dei teatri stabili e il Festival dei Popoli che diventarono un riferimento internazionale per il teatro e il cinema.
Loro ispiratore fu un giovane, intelligente aristocratico:
il duca Simone Velluti Zati
di San Clemente. Fecero
cose importanti. Speranza fortemente contrastato,
nel 1956, dalla DC fiorentina
fu messo in minoranza
e fu dimesso da segretario provinciale e quando fu sciolto in consiglio comunale
di Firenze non fu più candidato a Palazzo Vecchio. Qui viene fuori lo Speranza combattente: rivinse il congresso provinciale della DC e diventò un esponente nazionale molto vicino a Mariano Rumor
e a Emilio Colombo. Più volte consigliere comunale
di Firenze e deputato fu sottosegretario di Stato
in quattro governi e presidente della Fondazione Cr Firenze, che oggi ringrazia, per il riconoscimento ottenuto dal suo massimo dirigente emerito.