
Una mostra per celebrare il 2 aprile, Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Montespertoli, col contributo del Circolo Fotografico Fermoimmagine, che nell’occasione alle 17 inaugurerà presso il Centro Culturale Le Corti alla Biblioteca Balducci la personale di Arturo Bartolini. Un giovane autistico montespertolese che fin dalla tenera età ha manifestato un considerevole talento nel disegno, che è stato il suo principale canale comunicativo e sul quale sono stati opportunamente aggiunti tasselli che potessero aiutare lo sviluppo delle altre aree della comunicazione. Arturo quest’anno si avvia al compimento degli studi della Scuola Superiore e presenta nell’esposizione ’L’Inferno di Dante ed altri mondi fantastici di Arturo’, una serie di lavori che rappresentano il suo enorme mondo immaginifico, tutt’altro che privo di sensazioni emozionali, l’elaborazione delle tecniche e degli studi effettuati e la loro personalissima rivisitazione, a dimostrazione di come, se correttamente supportati, i soggetti autistici possano sviluppare i propri talenti e i propri strumenti o anche riuscire a ottenere straordinari risultati nelle molteplici attività del quotidiano, altrimenti anche gravemente deficitari. Alcuni dei lavori, visitabili fino al 28 aprile, saranno inoltre esposti negli adiacenti spazi del Loft 19. All’inaugurazione interverranno il sindaco Alessio Mugnaini, la madre dell’artista, Ester Dolce, la neuropsichiatra infantile Cinzia Pieraccini, la rappresentante dell’associazione Abbracciami Aps Anna Maria Cardini e infine l’insegnante Gabriella Lauria, con il contributo della Lettrice Giovanna Vannini. "Il Comune di Montespertoli mira da sempre al sostegno della sensibilizzazione e della conoscenza dell’autismo – commentano l’assessore alla Cultura, Alessandra De Toffoli e l’Assessore al Sociale, Daniela Di Lorenzo – vogliamo collaborare in modo costante con le realtà e le associazioni del territorio a cui esprimiamo tutta la nostra disponibilità e riconoscenza". Inoltre ciascuna classe delle scuole realizzerà un’opera ispirata al tema dell’autismo che sarà poi esposta per una settimana nelle locali attività commerciali. Per l’occasione il Palazzo comunale sarà illuminato di blu, il colore con il quale si rappresenta la volontà umana di approfondire, di conoscere.