
Ci sono quelli esposti a San Pietro, in Vaticano, quelli creati per la Regina Elisabetta. Ci sono i personaggi dell’Istituto Militare e quelli in mostra al Quirinale. Sono i presepi realizzati dagli artigiani toscani, esemplari unici ora esposti al Circolo Ricreativo Culturale di Chiesanuova, nella mostra "Il Presepe e i suoi personaggi", aperta domenica scorsa e visitabile fino al 6 gennaio. Sabato prossimo, alle 16, ci sarà un incontro con l’esperto Franco Paoletti sulla tradizione dei presepi in Toscana e sul loro restauro. Si parlerà delle lavorazioni, della creazione di stampi scolpiti da eminenti artisti dell’epoca, e dell’evoluzione dei famosi impasti fino all’arrivo della plastica dura e della resina. Ma si parlerà anche della loro conservazione, restauro, consigli per poterne acquistare a mercatini, borse scambio e divenire collezionisti ed estimatori di un patrimonio culturale che nel tempo andrebbe distrutto e disperso. Quella di Chiesanuova è una rassegna particolare. Prima di tutto prende in esame le tre grandi aziende, esistenti da oltre un secolo e situate tutte nella Valle della Lima in provincia di Lucca : Fontanini, Barsanti, Marchi. Poi perché mette in evidenza oltre alle Natività anche i suoi personaggi, veri attori incontrastati del presepio stesso.
Una grande nuvola bianca creata da Opera Set accoglie all’ingresso del presepio che Fontanini ogni anno espone in piazza San Pietro a Roma durante le festività natalizie. A fare da scenografia, contadini impegnati in varie attività, pastori, ma anche bambini, donne, suonatori di zampogna. E poi ci sono le statuette in terracotta dell’Istituto Militare dell’Associazione soldati feriti nella Prima guerra mondiale. A questi, si aggiungono gli esemplari creati per la Regina Elisabetta che facevano parte del Presepio allestito nel castello di Sandringham, e quelli della mostra al Quirinale. Ma ci sono anche le figure in plastica degli anni ‘60 e tre presepi creati a Chiesanuova da scuola dell’infanzia, parrocchia di S. Donato e Circolo Ricreativo Culturale. La rassegna voluta dal circolo Culturale di Chiesanuova è realizzata in collaborazione con "Il Paese dei balocchi" e ha il patrocinio di Regione, Città Metropolitana, Comune di S. Casciano, Arcidiocesi di Firenze e Associazione Italiana Amici del Presepio di Roma.
Andrea Settefonti