Botteghe, caffè, librerie, trattorie, alberghi e laboratori artigiani. Ma anche farmacie. Sono le attività protagoniste della prima guida delle attività economiche storiche e tradizionali fiorentine pubblicata dal Comune e dal Destination Florence Convention & Visitors Bureau.
Dopo un lungo lavoro di analisi, con la collaborazione del dipartimento di architettura dell’Università di Firenze, le attività storiche fiorentine sono state schedate per individuare gli elementi oggetto di salvaguardia, in base al Regolamento approvato dal Consiglio comunale nel 2018. Oggi queste schede sono state trasformate in una guida cartacea in doppia lingua da consultare per turisti e fiorentini. "Nel nuovo sito di promozione turistica della città di Firenze ‘FeelFlorence’ - ha affermato l’assessore al turismo e all’urbanistica Cecilia Del Re – , abbiamo inserito una sezione dedicata a queste attività, e nella parte dei video multimediali da scaricare si trovano 6 brevi video che raccontano questi pezzi di storia e di identità fiorentina. Insieme al Destination Florence, abbiamo infine realizzato la prima guida cartacea di queste attività, che sarà distribuita negli infopoint e potrà poi essere scaricata digitalmente anche dal sito ‘Feel Florence’".
L’obiettivo è diffondere il più possibile l’immagine e l’identità che queste botteghe rappresentano per la città, tramandare la loro arte e sostenerle in questo momento di difficoltà.
Una sezione è dedicata anche all’interno della Firenze Welcome Card, la card che riserva una promozione speciale per il turista che arriva a Firenze in questo anno particolare. L’adesione è gratuita e per questo si invitano le attività storiche e tradizionali ad aderire.
Sul tema delle attività storiche, il Destination Florence Convention & Visitors Bureau ha presentato anche il progetto all’interno del portale per la ‘Destinazione Firenze’: la sezione della ‘Firenze Insolita’ con database di ricerca tematica e schedatura di tutte le attività storiche censite; itinerari tematici, pacchetti e esperienze proposte al turista che valorizzino le attività storiche; la presentazione della guida digitale e cartacea delle attività storiche fiorentine di eccellenza; il progetto ‘Voices of Florence’ con video che raccontano la tradizione fiorentina con la voce dei suoi protagonisti.
"Le nostre attività storiche rappresentano un pezzo importante dell’identità e dell’economia di Firenze. – ha detto l’assessore al commercio Federico Gianassi - Con l’elenco delle attività economiche storiche e tradizionali, uno strumento assolutamente innovativo, siamo riusciti a censire ben 163 presenti da oltre 50 anni, a cui se ne aggiungeranno presto altre 5. Ce ne sono molte altre poi che, anche se non hanno questo periodo alle spalle, sono comunque realtà tradizionali ed eccellenze".
O.Mu.