REDAZIONE FIRENZE

Una biblioteca all’asilo Arabam L’ultimo regalo della pedagogista

L’educatrice che ha segnato la storia della didattica ha selezionato i testi più significativi per bambini e adulti

All’asilo nido Arabam di Osteria Nuova c’è una nuova stanza speciale: è una piccola biblioteca con testi per i bambini e per gli adulti che ne seguono la crescita e l’educazione fin dalla più tenera età. Sono preziosi anche perché selezionati uno a uno da Giovanna Gervasio Carbonaro, la psicopedagogista che ha segnato la storia della didattica: coordinatrice della sperimentazione e progettazione di nuovi servizi educativi e sociali del Comune di Firenze e di Bagno a Ripoli, negli anni ’70 e ’80 ha contribuito alla nascita dei nidi comunali ripolesi.

Se n’è andata all’età di 91 anni nel 2019, ma nei mesi prima di morire, ha voluto fare un dono davvero speciale e senza tempo al suo Comune e, ancora una volta, ai ‘suoi’ bambini di tante generazioni diverse: ha selezionato dei volumi a loro dedicati e li ha regalati in blocco alle istituzioni cittadine perché diventassero patrimonio della comunità.

La nuova biblioteca è stata inaugurata in occasione del convegno sulla figura della stessa psicopedagogista, scoprendo anche una targa commemorativa. A farlo sono stati il figlio, Luciano, e l’assessore alla scuola Francesco Pignotti insieme alle educatrici della cooperativa Arca che gestisce i servizi educativi per la prima infanzia.

Manuela Plastina