REDAZIONE FIRENZE

Un pacchetto di restauri per i ’tesori’ delle Cascine

Previsti interventi per la storica ghiacciaia conosciuta da tutti come la Piramide. E ancora per la Fontana della Regina Vittoria e numerosi cippi in pietra

Arriva un ‘pacchetto’ di restauri per i monumenti del Parco delle Cascine. Tra questi c’è l’intervento sulla storica ghiacciaia a torre, per tutti nota come la Piramide a causa della sua forma geometrica. E ancora la fontana della Regina Vittoria, insieme a tanti cippi in pietra.

Un insieme di interventi resi necessari dalle condizioni in cui versano questi cosiddetti monumenti ‘minori’, sottoposti all’azione degli agenti atmosferici e a numerosi episodi di vandalizzazione. Per questo, prendono ora il via i lavori di ripulitura, consolidamento, restauro delle lesioni e degli aspetti cromatici, oltre a interventi di protezione dei monumenti.

"Un pacchetto di interventi da 100mila euro - ha detto l’assessore ai lavori pubblici Titta Meucci - che consentirà di riqualificare una serie di monumenti cosiddetti ‘minori’ ma non per questo di minor fascino all’interno del parco delle Cascine. Un nuovo lotto che va ad arricchire il programma di restauri avviato dal servizio Belle arti del Comune di Firenze nell’ambito del masterplan che ha già interessato vari arredi monumentali del parco, tra cui alcune colonne, le quattro pantere agli angoli del piazzale delle Cascine, il monumento al Principe Indiano, colonnini e cippi".

Nel dettaglio, gli interventi riguarderanno gli elementi murari della Ghiacciaia, che presentano alterazioni cromatiche, depositi superficiali di varia natura diffusi sull’intera superficie, terriccio e polveri, muschi, licheni, microflora, macroflora.

Sarà inoltre recuperato il portoncino d’ingresso in legno, ormai deteriorato. Sulla fontana della Regina Vittoria, realizzata in pietra calcarea ‘rosso di Verona’, saranno realizzati interventi di restauro delle superfici alterate dalle intemperie, dagli agenti atmosferici e dagli inquinanti. Sul fusto della fontana è prevista la collocazione di una copia della testa leonina mancante: la fontana infatti risulta priva di alcuni degli ornamenti originali, asportati a seguito di atti vandalici. I cippi con le indicazioni toponomastiche saranno recuperati, mentre per le targhe in marmo è previsto il restauro, ove possibile, o la sostituzione e integrazione.

La Ghiacciaia a forma di piramide, situata lungo il viale degli Olmi, è stata progettata da Giuseppe Manetti e realizzata nel 1796. La fontana della Regina Vittoria, situata in un’aiuola ai margini di piazzale Vittorio Veneto, è stata realizzata tra il 1897 e il 1900 su progetto di Lorenzo Priuli Bon.

Olga Mugnaini