REDAZIONE FIRENZE

Un annullo filatelico per festeggiare i 25 anni di Headline

Poste Italiane celebra l’agenzia di comunicazione fiorentina. Una realtà che ora si muove fra Parigi, Londra e Francoforte

Una storia lunga 25 anni. ‘Headline Giornalisti’ ha trasformato il modo di fare comunicazione, mettendo al centro il lavoro giornalistico. Quello che, ancora oggi, si fonda su verità dei fatti, verifica delle notizie, correttezza dell’informazione. L’avventura, iniziata nel maggio 1996, ha inserito nel mercato una nuova figura: quella del mediatore giornalistico, in grado di lavorare tra chi ha qualcosa da far sapere e le varie testate, siano esse cartacee tradizionali, radio, tv, agenzie o web. Protagonisti della storia sono Leonardo Bartoletti, giornalista professionista, e Riccardo Benvenuti. Oggi Headline lavora nella comunicazione aziendale, di eventi, di prodotto e nella realizzazione editoriale. La ricorrenza dei 25 anni è stata celebrata con la presentazione di un annullo filatelico, realizzato per Headline da Poste Italiane. Evento al quale ha partecipato anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella.

"Il prodotto ‘sartoriale’ - dice Leonardo Bartoletti, ad di Headline - è quello che ci ha sempre distinti, permettendo di conquistarci, nel tempo, la fiducia di clienti come Rai, Poste, Terna, Menarini, Lamborghini, Acea, Thales, El.En., Chopard, Aci, banche ed istituzioni". Headline ha ancora la sua sede operativa a Firenze, uffici e collaboratori a Roma e Milano ed un network che lavora direttamente in qualsiasi parte d’Italia. Nel 2018 si è costituita Headline France, che ha già lavorato - a Parigi - insieme ad Unesco e Fondazione Bocelli.

"Con la ripresa delle attività post pandemia - aggiunge l’ad di Headline - saremo a Parigi per altri eventi, ma anche a Londra, dove abbiamo una nostra figura, ed a Francoforte, dove abbiamo lavorato nell’ambito del salone dell’automobile. Inoltre progetti sono in corso con l’International Sport Security, realtà che opera a livello internazionale sulla promozione e la tutela dei valori dello sport, e con il Premio Ischia internazionale di Giornalismo, principale riconoscimento in Italia assegnato nell’ambito della comunicazione. I mezzi di comunicazione tradizionale non sono destinati a scomparire - conclude Bartoletti -. Dobbiamo, piuttosto, saper cogliere le novità, in modo da anticipare - per quanto possibile - i tempi. Sempre nel rispetto di un lavoro corretto e di un’attenzione maniacale verso la correttezza dell’informazione".