REDAZIONE FIRENZE

Matrimoni: tutti pazzi per la Toscana. E' la meta più ambita per il fatidico sì

La regione è leader a livello nazionale. A Palazzo Strozzi la presentazione della seconda edizione del Wedding Industry Meeting, un evento per gli addetti ai lavori

Un matrimonio nella chiesa di San Galgano (Foto Toscana Notizie)

Firenze, 21 febbraio 2019 - La Toscana è la regione italiana leader del wedding tourism nel 2018: è quanto rivelano i dati del Centro Studi Turistici di Firenze, che incoronano la nostra regione una delle destinazioni più ambite dove celebrare le nozze. La ricerca è stata resa nota oggi alla presentazione della seconda edizione del Wedding Industry Meeting di Firenze: un evento organizzato da Corsini.Events Group in collaborazione con numerosi enti del territorio, in programma il prossimo 20 marzo a Villa Corsini a Mezzomonte, che punta a rendere la nostra regione ancor più appetibile e competitiva in un mercato in rapida crescita come quello dei matrimoni. 

«Il wedding è un settore che la Toscana è riuscita a intercettare meglio di altri, lo ha fatto in anticipo e in maniera organica» ha commentato l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo, presente a Palazzo Strozzi, dove si è svolta la presentazione. «Questo evento in particolare - ha continuato Ciuoffo - ha dimostrato di saper offrire un luogo di confronto e di offerta per un segmento in costante ascesa. Una scommessa vinta direi e che viene riproposta partendo dal successo di un anno fa. Perchè questo modo di proporre un'offerta così curata, attenta a tutte le sfumature ed esigenze di chi decide di venire in Toscana per un giorno così importante come il matrimonio, si è rivelato vincente. La Toscana è attualmente una delle destinazioni maggiormente richieste, con riflessi sul tessuto economico in parte inattesi. Un mondo, quello del wedding, che però si sta evolvendo in fretta e che erode gli spazi conquistati dalla Toscana. E' per questo che l'attenzione ad ogni singolo aspetto diventa imprescindibile; è necessario rendere l'offerta sempre più completa e in grado di rispondere a qualsiasi esigenza».

«E' fondamentale avere operatori con la capacità di accogliere, di essere ospitali, di lasciare a chi viene qua un ricordo positivo che generi una voglia di tornare nel nostro territorio» ha aggiunto l'assessore alle attività produttive del Comune di Firenze Cecilia Del Re.

La ricerca illustrata da Alessandro Tortelli, direttore scientifico del Centro Studi Turistici, ha messo in evidenza anzitutto la posizione di leader della Toscana a livello nazionale: nel 2018 la una quota di mercato della nostra regione è stata del 30,9%, con un volume di affari di oltre 160 milioni di euro su circa 500 milioni complessivi. A livello internazionale i mercati principali per la Toscana restano USA e UK, in crescita la Germania; tra i mercati emergenti Irlanda, Brasile, Libano, Sud Africa, Lituania, Cina, Emirati Arabi e Turchia. Le previsioni per il 2019 parlano di un aumento del volume di mercato con valori medi del 5% e con crescite maggiori da parte dei mercati extraeuropei.

Le aree toscane considerate maggiormente attrattive dalle coppie di futuri sposi sono quelle fiorentine, pisane, aretine, senesi e la costa.