OLGA MUGNAINI
Cronaca

Torna Artigianato & Palazzo. Nel ricordo di Donna Giorgiana

Da oggi a domenica 70 maestri dei diversi settori espongono nel Giardino di Palazzo Corsini. Tante“mostre nella mostra“ e la raccolta fondi per il ninfeo della Fata Morgana di Gianbologna

Giorgiana Corsini (New Press Photo)

"Questa è la mostra immaginata e che avrebbe voluto mia madre. Farò ricorso a quello che ci ha insegnato per mantenere il suo impegno verso l’artigianato". Sabina Corsini ha raccolto il testimone di Donna Giorgiana, che di Artigianato e Palazzo aveva fatto non solo una missione ma un orgoglio di tutta Firenze. A poco più di un mese dalla sua scomparsa, la XXVI edizione di questo evento unico dedicato alla creatività e all’abilità dei maestri artigiani, si apre proprio nel ricordo commosso di Giorgiana Corsini. La manifestazione va avanti in mani sicure: quelle della figlia Sabina, divenuta neo presidente dell’associazione Giardino Corsini; e di Neri Torrigiani, già coorganizzatore di tutte le precedenti edizioni della mostra.

L’appuntamento nel Giardino Corsini di via della Scala è da oggi a domenica, per un viaggio con 70 artigiani, custodi di un sapere senza tempo in diversi settori, che interagiranno con i visitatori, mentre sono a lavoro nei loro piccoli angoli di bottega, ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del giardino all’italiana. Ma ci saranno anche le “mostre nella mostra”, allestite sotto la Loggia del Buontalenti e nella Salone da Ballo di Palazzo Corsini, aperto per la prima volta al pubblico, sede della Fondazione Mascarade Opera.

E ancora gli appuntamenti gastronomici pomeridiani di Ricette di famiglia e tante altre iniziative culturali, legate alla campagna di raccolta fondi “Giambologna e la Fata Morgana”. Si tratta del prezioso complesso monumentale e del suggestivo ninfeo cinquecentesco nel comune di Bagno a Ripoli.

"In un periodo così incerto la sfida che ci siamo posti con donna Giorgiana è stata quella di non lasciare soli gli artigiani - ha detto Neri Torrigiani – , di continuare ad essere a loro fianco, sostenerli e promuoverli, nel desiderio di aiutarli a ripartire perché, come sempre sosteneva, l’artigianato rappresenta un valore identitario". Ed è a lei che sarà dedicato il premio del miglior stand dell’edizione.

Per il sindaco Dario Nardella questa edizione "è speciale, anzitutto perché la prima senza Donna Giorgiana. Alla sua memoria rivolgo un pensiero affettuoso mio e di tutta la città".

Tutto il programma su www.artigianatoepalazzo.it