Eva
Desiderio
Un gioiello di cultura olfattiva, cosmetica ed erboristica. Uno dei luoghi più conosciuti di Firenze. E’ l’Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella con la sede illustre in via della Scala 16 che in questo momento post lockdown sta riprendendo ritmi turistici e di business. Giovedì prossimo sarà festa nelle stanze avite con gli arredi originali: Italmobiliare (investing holding di marchi del Made in Italy della famiglia Pesenti), che ha completato giorni fa l’acquisizione al 100% del brand secolare rilevato dall’ex proprietario Eugenio Alphandery, l’imprenditore che dal 1989 ha rilanciato gli antichi preparati come l’Acqua di Melissa, il Pot-Pourri dalla ricetta segreta, la Polvere per Imbianchire le Carni tanto per qualche esempio di un successo che oggi è sotto gli occhi del mondo. Con acque di colonie preziose e creme di bellezza. Perchè l’ingegner Eugenio Alphandery, uomo d’affari esperto del mondo del lusso, mecenate e filantropo, in 31 anni di lavoro appassionato è riuscito a fare diventare l’impresa un oggetto di culto per appassionati, conservandone intatti fascino ed heritage, e sviluppando il commercio nel mondo. Con speciali ritrovati erboristici, l’e-commerce che vola, restaurando in modo illuminato gli ambienti vincolati con l’aiuto di esperti restauratori. Non sottovalutando il Museo dell’antica Officina, ricco di vasi settecenteschi di Montelupo e delicati alambicchi. Per conoscerne la vera storia si possono leggere le intense pagine di ’Santa Maria Novella. La basilica e il convento. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi’, opera curata dallo storico dell’arte Riccardo Spinelli (edizioni Mandragora) che contiene un esauriente saggio di Silvia Ciappi sull’Officina nel Seicento. Già il 10 maggio 2012 Alphandey ha festeggiato i 400 anni dalla data ufficiale dell’inizio dell’attività dell’Officina, il 1612, sotto la direzione di Fra’ Angiolo Marchissi dei frati domenicani. Ora un nuovo anniversario: i proprietari di Italmobiliare festeggiano giovedì prossimo gli 800 anni dalla nascita del convento.