
Binario Donna
Firenze, 16 febbraio 2018 - Va avanti la nuova campagna di crowdfunding solidale “Pensati con il cuore” promossa dalla fondazione 'Un cuore si scioglie': cinque idee, cinque traguardi, cinque associazioni e tante persone già all’opera per promuovere il proprio progetto sul territorio - a Firenze, Castelfiorentino, Siena, Valtiberina e Valdinievole - e raggiungere l’obiettivo di raccolta fondi entro il prossimo 2 marzo. I progetti selezionati e pubblicati sulla piattaforma Eppela affrontano problematiche relative alla povertà, all’inclusione sociale, alla violenza di genere e alla disabilità. Al raggiungimento, con il crowdfunding, della metà della cifra prefissata per il progetto, la Fondazione contribuirà con l’altra metà del budget. Sarà possibile contribuire online, direttamente sulla pagina Eppela www.eppela.com/progettipensaticonilcuore, e anche offline, partecipando alle iniziative che le sezioni soci Coop organizzeranno a sostegno sul proprio territorio. A Firenze per la Comunità di Sant’Egidio l’obiettivo del crowdfunding è finanziare per tutto il 2018 l’attività di aiuto e assistenza a 250 senza fissa dimora del capoluogo toscano garantendo pasti a chi vive per strada e servizi con un centro di distribuzione di pacchi alimentari, vestiario, scarpe, coperte, sacchi a pelo e prodotti per l'igiene personale: https://www.eppela.com/it/projects/17656-amici-per-strada CASTELFIORENTINO - Progetto al femminile a Castelfiorentino dove il Centro aiuto donna Lilith delle Pubbliche assistenze di Empoli intende destinare la raccolta fondi Binario Donna all’apertura di uno sportello dedicato all’ascolto delle donne che subiscono violenza psicologica e fisica. Attualmente l’area di Castelfiorentino è priva di un presidio fisso 24 ore su 24 e lo sportello rappresenterebbe un punto di riferimento importante per la zona; per facilitare l’accesso e valorizzarne la visibilità, lo sportello sarà collocato all’interno della stazione ferroviaria: https://www.eppela.com/it/projects/17600-binario-donna
VALTIBERINA - Pane, pasta e dolci in Valtiberina, con un progetto dell’associazione Valtiberinautismo che punta ad avviare un laboratorio didattico di forneria e pasticceria rivolto a bambini e giovani con autismo a Sansepolcro. Il laboratorio sarà ospitato dall’azienda agricola Il Faggeto e coordinato dagli operatori della Cooperativa sociale L’albero e La Rua. I protagonisti potranno così sperimentare un programma di attività individuali e di gruppo pensate per sviluppare abilità manuali e capacità di relazione: https://www.eppela.com/it/projects/17657-laboratorio-didattico-pane-amore-e-fantasia SIENA - A Siena l’associazione Le Bollicine, in collaborazione con le Pubbliche assistenze e l’Asedo, lancia un progetto con l’obiettivo di arredare e rendere più confortevole e sicura Casa Clementina, un appartamento dove risiedono alcuni giovani con disabilità mentale, inseriti in percorsi di sviluppo dell’autonomia di vita. I fondi raccolti saranno destinati anche alla costruzione di uno spazio dove realizzare attività di laboratorio: https://www.eppela.com/it/projects/17614-facciamo-vivere-casa-clementina. VALDINIEVOLE - In Valdinievole si potranno finanziare con Vivi l'arte 25 borse di studio destinate a ragazzi con disabilità o che vivono in situazioni socio-economiche svantaggiate, che potranno frequentare laboratori di danza e musica organizzati dalla scuola Dancelab negli spazi del Centro commerciale Montecatini. Obiettivo delle attività è fornire ai ragazzi strumenti espressivi che permettano di rafforzare la propria autostima e di socializzare con i loro coetanei in modo spontaneo e creativo: https://www.eppela.com/it/projects/17668-vivi-l-arte “La campagna Pensati con il Cuore – spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie - ha l'obiettivo di sostenere le numerose realtà che ogni giorno in Toscana si impegnano per il bene comune, favorendo la connessione tra nuove tecnologie e comunità reale, non solo virtuale. Ciò ci ha consentito di sperimentare una nuova modalità partecipativa per fare rete e dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno. Rilanciamo l'iniziativa anche quest'anno, con la convinzione che questo tipo di collaborazione sia il modo migliore per affrontare sul nostro territorio tematiche sociali molto importanti”. La campagna Pensati con il cuore nasce nel 2017 per dare visibilità e sostegno alle molte realtà dell’associazionismo toscano che operano quotidianamente per dare risposta a tematiche sociali importanti come quelle delle disabilità, delle nuove povertà, dell’inclusione sociale, della violenza di genere e dell’emergenza abitativa, quattro temi che sono al centro dei progetti anche nel 2018.