
Inaugurato nuovo anno accademico Scuola di Musica Fiesole. Eccellenza internazionale con 1675 studenti e 206 docenti. Crescita sostenuta e progetti internazionali in cantiere.
Con l’inaugurazione di una panchina rossa contro la violenza sulle donne e l’esibizione del quartetto di giovanissimi archi prima e poi del sestetto Jazz, ieri è stato inaugurato il nuovo anno accademico della scuola di musica di Fiesole. Fondata esattamente 50 anni fa, la Scuola è oggi una eccellenza nel panorama didattico internazionale.
A dirlo sono in numeri, illustrati, dopo l’introduzione della sindaca Scaletti, dalla presidente Anna Maria Meo, che confermano il buono stato si saluti dell’Istituzione, che conta 1675 studenti, 206 docenti e oltre un centinaio di corsi fra quelli base (a iniziare dai 4 anni di età), sociali e accademici, con questi ultimi ampliati da 15 nuovi percorsi.
E poi ci sono le orchestre. A cominciare da Ogi, che ha festeggiato 40 anni e formato 2.230 musicisti. Un crescita qualitativa sostenuta da un bilancio risanato di circa 5milioni di euro (due dal ministero), grazie anche al supporto della Fondazione Cr Firenze, come ribadito dal presidente Bocca e dalla vicinanza delle istituzione locali. Sul fronte didattico, il direttore artistico Alexander Lonquich ha confermato la formazione attraverso progetti interdisciplinari; mentre il sovrintendente Claudio Martini ha rilanciato i progetti in cantiere sul piano internazionale.
D.G.