Pubblica Assistenza, festa e solidarietà. A Pisa le “Olimpiadi del soccorso“

Nel parco di San Rossore 1500 volontari arrivati da tutta Italia si ritrovano nel nome di valori condivisi. Anche una esercitazione di protezione civile. Bettini, presidente di Anpas Toscana: "Una realtà viva e sana".

Pubblica Assistenza, festa e solidarietà. A Pisa le “Olimpiadi del soccorso“

Pubblica Assistenza, festa e solidarietà. A Pisa le “Olimpiadi del soccorso“

SAN ROSSORE (Pisa)

Solidarietà, e tanta voglia di ritrovarsi. A San Rossore fino a domani, sono radunati oltre 1500 volontari delle Pubbliche Assistenze di tutta Italia. Incontri, seminari, esercitazioni e momenti di aggregazione nell’evento che torna dopo gli anni della pandemia. Il programma prevede per stamani lo svolgimento delle Soccorsiadi, le Olimpiadi del soccorso che vedranno impegnati i volontari in simulazioni reali di scenari d’emergenza sanitaria, i Tornei MayDays di Anpas Toscana, la proiezione dei video “Il mio nome è scritto in fondo al mare”, il convegno “Cultura della prevenzione e interventi AIB” l’assemblea nazionale Anpas.

Nel pomeriggio una esercitazione diffusa di protezione civile con l’attivazione della funzione della maxiemergenza, la presentazione del progetto Vanessa che Anpas ha messo in piedi contro la violenza sulle donne con sportelli disseminati sul territorio nazionale, il torneo nazionale di cucina (in emergenza) e prove di abilità sulle comunicazioni via radio. Completa la serata di domani la proiezione di “Road to Leopoli”. A seguire le premiazioni delle soccorsiadi. Domani mattina dalle 10 la manifestazione nazionale delle Pubbliche assistenze con la sfilata che partirà da piazza Vittorio Emanuele II a Pisa e arriverà in piazza dei Cavalieri.

"Per il nostro comitato regionale – ha detto il presidente di Anpas Toscana, Dimitri Bettini – è un grande orgoglio che il Meeting Nazionale si svolga in Toscana insieme al May Days, storico evento di piazza che accomuna ogni anno tantissimi volontari. Occasioni come queste servono per stare insieme, perciò diamo il benvenuto nella nostra terra a tutti coloro che arriveranno. Ma c’è un altro scopo nobile: rilanciare con forza il messaggio delle Pubbliche Assistenze, che in tutta Italia sono portatrici sane di valori come il civismo e la solidarietà tra cittadini. Valori semplici, laici, che arrivano con forza alla popolazione in questo momento di grave difficoltà sia economica che di welfare per tutti i nostri concittadini".

"Sono trascorsi circa cinque anni dall’ultimo Meeting Nazionale della Solidarietà – ha detto il presidente nazionale, Niccolò Mancini – cinque anni nei quali volontari e volontarie delle Pubbliche Assistenze Anpas non sono stati con le mani in mano, ma anzi sono stati impegnati in molte emergenze straordinarie e quotidiane. Cinque anni nei quali sempre più abbiamo compreso il valore dello stare insieme come associazioni e come persone".

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, la sede nazionale si trova a Firenze. Oggi aggrega oltre 900 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso, nella protezione civile, nella tutela di beni comuni e territorio. Nel 2009 l’Archivio storico di Anpas nazionale ed Anpas Toscana (con sede a Firenze) ha ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Sovrintendenza Archivistica per la Toscana la dichiarazione di interesse culturale.

R.C.