
I premiati (Foto Umberto Visintini/New Press Photo)
Firenze, 1 giugno 2019 - Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si è tenuta la consegna del prestigioso premio internazionale Le Muse, giunto alla cinquantaquattresima edizione, organizzato dall’Accademia internazionale Le Muse. La solenne premiazione è avvenuta alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani e delle maggiori autorità civili, militari e religiose, e di un foltissimo pubblico. Dopo gli squilli delle chiarine d’argento del Comune, i premiati sono stati poi presentati e intervistati da Giuliana Plastino Fiumicelli, e hanno ricevuto un bassorilievo bronzeo raffigurante le Muse dello scultore Salvadori e un diploma.
I premiati di questa edizione sono Pippo Zeffirelli ‘Apollo Musagete’, Antonio Giovannini ‘Musa Euterpe-Canto’, Mario Ancillotti ‘Musa Polimnia-Musica’, Li Xiang Qun ‘Musa Erato-Pittura’, Fulvio Conti ‘Musa Clio-Storia’, Giuseppe Picone ‘Musa Tersicore-Danza’, Franco Buffoni ‘Musa Calliope-Poesia’, Stefano Mancuso ‘Musa Urania-Scienze’, Riccardo Bruscagli ‘Musa Talia-Lettere’, Ottavia Piccolo ‘Musa Melpomene-Teatro’, Elisa Isoardi ‘XI Musa–Televisione’, Sonia Bergamasco ‘X Musa–Cinema’. Durante la cerimonia sono entrati a far parte dell’Accademia Internazionale Le Muse: Giuseppe Solimene Vice Questore Vicario Firenze, Enrico Vitali Casanuova avvocato scrittore e Console onorario di El Salvador, e Gualserio Zamperini imprenditore e Console onorario della Tunisia. Il premio si avvale del patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze, è stato fondato da Giuliana Plastino Fiumicelli nel 1965, quando era sindaco Giorgio La Pira, e si è consolidato divenendo sempre più ambito e prestigioso. Una qualificata giuria seleziona terne di nomi illustri e famosi nel campo delle lettere, delle arti, delle scienze, del cinema, della televisione.
Il Premio, fondato da Giuliana Plastino Fiumicelli nel 1965, quando era sindaco Giorgio La Pira, da allora si è consolidato divenendo sempre più ambito e prestigioso. Una qualificata giuria seleziona terne di nomi illustri e famosi nel campo delle Lettere, delle Arti, delle Scienze, del Cinema, della Televisione. Tra i molti premiati negli anni precedenti, ci piace ricordarne alcuni: Tatiana Pavlova, Salvatore Quasimodo, Eduardo De Filippo, Herny Moore, Vittorio De Sica, Manzù, Mario Del Monaco, Maria Callas, Renata Tebaldi, Andrea Bocelli, Renato Natali, Luigi Comencini, Mario Camerini, Carla Fracci, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Ingrid Bergman, Evtucenko, Marc Chagall, Laurence Olivier, Boris Cristoff, Peter O’Toole, Mario Luzi, Uto Ughi, Alain Delon, Sophia Loren, Pippo Baudo, Zubin Metha, Semjon Bjchkov, Menotti, Carlo Verdone, Enrico Vanzina, Marika Besobrasova, Stefania Sandrelli, Milly Carlucci, Carlo Giulini, Aurelio De Laurentiis, Ansiorg Wagner, Ornella Muti, Marta Romagna, Giorgio Albertazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Margherita Buy, Enrico Montesano, Lorella Cuccarini, Isabella Ferrari, Choichiro Motoyama, Gabriele Lavia, Eros Pagni, Giovanni Veronesi, Kaspar Capparoni, Federico Maria Sardelli, Bianca Guaccero, Leo Nucci, Tullio Solenghi, Enzo Cucchi, Daniele Gatti, Lino Banfi, Wang Hongjian, Giuliana Loyodice, Claudio Lippi, Marisa Laurito.