PAOLO GUIDOTTI
Cronaca

Ponte di Cavallina chiuso, è polemica: "Tempi troppo lunghi per i lavori"

Il centrodestra va all’attacco. La risposta della sindaca: "Stiamo già lavorando alla progettazione esecutiva"

Proteste per il. ponte di Cavallina

Proteste per il. ponte di Cavallina

Chi dalla frazione barberinese di Cavallina voleva fare una bella passeggiata a piedi sulle sponde del lago di Bilancino, dalla zona della chiesa di San Jacopo, si dirigeva verso il lago e attraversava una bella passerella in legno per arrivare fino all’Andolaccio. Da mesi però il ponticino è stato chiuso, e su questo interviene la capogruppo del Centrodestra Barberino Silvia Castellani, che parla di "una delle principali criticità per la mobilità del territorio. Nonostante l’attenzione e le ripetute sollecitazioni da parte dei cittadini – dice Castellani -, i tempi per la risoluzione dei problemi si preannunciano lunghi. Si pensa a oltre un anno tra progetto, reperimento dei fondi, assegnazione dei lavori ed esecuzione. Più o meno la stessa tempistica della sistemazione del ponte dell’Andolaccio". Ponte in legno dell’Andolaccio, della stessa tipologia di quello di Cavallina ma più grande, a lungo chiuso per problemi di cedimenti strutturali, riparato e riaperto nel luglio scorso. "Le verifiche tecniche – nota Castellani – hanno evidenziato la necessità di interventi complessi e strutturali che richiedono procedure burocratiche, progettazioni approfondite e ingenti risorse economiche. Questo comporta, nonostante le rassicurazioni del Comune, inevitabilmente un prolungamento dei tempi di realizzazione. Il ponte di Cavallina non è soltanto un passaggio per gli abitanti verso il capoluogo ma un collegamento vitale della zona. I cittadini hanno diritto a risposte chiare e a un cronoprogramma concreto, senza altri rinvii o incertezze". E la capogruppo del centrodestra allarga il tiro: "Bastava effettuare le manutenzioni ordinarie periodiche, anziché sempre operare nella straordinarietà dei fatti. Manca una seria programmazione che porti a evitare chiusure e lavori di somma urgenza con aggravi sia economici che in termini di disagio". La sindaca barberinese Sara Di Maio rassicura e getta acqua sul fuoco: "Stiamo già lavorando alla progettazione esecutiva, per la quale sono state fatte anche tutte le verifiche sulla struttura. Dovremmo avere tutto pronto per settembre in modo da partire subito dopo con le procedure per la realizzazione dei lavori".

Paolo Guidotti