
La sagra della zuppa è una delle sagre storiche della Toscana e tutto ebbe inizio nel 1971 quando un gruppo spontaneo decise di dedicare una festa a un cibo povero, ma gustosissimo e di tradizione e di farlo gustare insieme ad altre specialità della cucina toscana. Un piatto povero (e delizioso) che incontra ancora una volta un piatto ricchissimo di spettacoli: tra gli altri, i concerti di Daniele Groff, Nostromo, Savana Funk, Erio, Mobrici. La sagra di Massarella ci ha abituati, da sempre, a grandi eventi musicali
Tutto in due fine settimana: da giovedì prossimo a domenica 10 e da giovedì 14 a domenica 17 luglio in piazza 23 agosto. Otto serate a ingresso libero nel segno della musica dal vivo e della convivialità, grazie al Gruppo Spontaneo d’Iniziativa, a Limonaia Corsini, ai volontari e alle associazioni che da 51 anni rendono possibile un evento che richiama migliaia di persone. Il cartellone è stato presentato ieri sera. Diamo un’occhiata al programma. Giovedì taglia il nastro la seratona "I Love Concorde", per rinverdire i fasti della indimenticata discoteca di Chiesina Uzzanese, insieme ai Dj che l’hanno fatta grande.
Venerdì Daniele Groff e Nostromo inaugurano i concerti del Reality Bites Festival abbinato alla sagra. Cantautore di lungo corso, alfiere di quella scena italiana infatuata di brit-pop, Daniele Groff torna dal vivo con un live quasi antologico, in cui ripercorre i suoi successi, dall’indimenticata "Daisy" alla recente "Bellissima verità". Quasi un passaggio di testimone con Nostromo, il giovane cantautore marchigiano con cui divide il palco: in primo piano i brani di "Canzoni per gusto, canzoni per fame", il nuovo lavoro che segue il successo di “Minuetto”.
Con l’etichetta di “nuova promessa dell’indie italiano” arriva sabato 9 luglio Svegliaginevra, al secolo di Ginevra Scognamiglio, anche lei con un nuovo disco. Passati dal palco stellare di Firenze Rocks, i Savana Funk approdano domenica 10 luglio a Fucecchio. Giovedì 14 va in scena l’immancabile "Serata massigiana", la grande festa della contrada Massarella che ogni anno trasforma in guitti, cabarettisti e comici tanti personaggi e insospettabili cittadini della Contrada.
Invece Venerdì 15 ci sarà il concerto dei Post Nebbia, altro formidabile nome della scena indipendente. E ancora, sabato 16 è la volta di Erio, artista eclettico ed innovativo già noto per la partecipazione a X-Factor 2021. Il gran finale di domenica 17 luglio è affidato all’ex Canova Mobrici, che da solista ha forgiato un gioiello di album, "Anche le scimmie cadono dagli alberi". Ma soprattutto zuppa per tutti.
C. B.