Eva
Desiderio
Le novanta piante aromatiche del giardino e del terrazzo del Museo Villoresi riposano tranquille e protette aspettando la primavera. E causa pandemia anche il museo aperto in via de’ Bardi numero 12 nel giugno 2019 è chiuso e silenzioso, come tutti gli altri prestigiosi luoghi di cultura e arte in città. Questo è un posto ancora un po’ segreto, per intenditori e appassionati, curiosi e amanti della bellezza e del lifestyle più raffinato. Lorenzo Villoresi, “naso” di fama internazionale e fiorentinissimo, lo ha voluto in questo palazzo antico di famiglia insieme alla moglie Ludovica Passi, molto più di un braccio destro e musa ispiratrice di tante creazioni. A vegliare sulla vita e sul lavoro appassionato del nipote Lorenzo c’è il ritratto di Gemma Furst, nonna amatissima, che troneggia elegante in un salone e pare darti il benvenuto.
Dagli agrumi, alcuni anche molto rari come lo yuzu giapponese, alla piante di cannella, dalla rosa damascea ai gelsomini e alle camelie, dal patchouli alla gardenia passando per osmanto e frangipane, le piante aromatiche sono la più bella testimonianza di come le essenze possano regalarci fascino e serenità. E possano vivere quasi in riva all’Arno. Poi nelle stanze sotterranee del Museo Villoresi, sovrastate dalle mura romane, ecco che ci si può abbandonare ad un viaggio nel mondo del profumo, tra storie e miti, leggende e realtà, e mille fragranze annusabili. Il cuore di questo scrigno di aromi si chiama “Osmorama” ed è la biblioteca degli odori che Lorenzo Villoresi ha composto in anni e anni di lavoro, studio e ricerca. Profumi di persone, di cose, di città. Profumi di abiti, indossati o sognati. Profumi di viaggi, veri o immaginati. Un paradiso di sensazioni, un abbandono alla fantasia e alla nostalgia. Villoresi nel 1991 ha creato la sua prima collezione, e poi via via ha collaborato con tanti nomi illustri della moda internazionale, e ancora tutte le sue favolose creazioni che si possono trovare nel mondo e naturalmente in via de’ Bardi 12 dove si possono frequentare corsi di specializzazione sull’arte del profumo.