REDAZIONE FIRENZE

L'ornitottero di Leonardo da Vinci riprodotto col Lego / FOTO / VIDEO

E' la macchina volante ispirata al volo degli uccelli. Visibile nella chiesa di Santo Stefano al Ponte fino al 7 ottobre

L'ornitottero costruito col lego da Jacob Sadovich

Firenze, 10 luglio 2018 - L'ornitottero, la macchina volante progettata da Leonardo da Vinci, è stata interamente costruita e riprodotta con i mattoncini Lego. Artefice della ricostruzione Jacob Sadovich, appassionato americano dell'Idaho, che nella vita fa lo sceneggiatore e ha l'hobby delle costruzioni in Lego. Il pezzo sarà esposto, fino al 7 ottobre, nella chiesa di Santo Stefano al Ponte nell'ambito della mostra multimediale 'Da Vinci Experience'. 

L' ornitottero con elementi 'ufficiali' del Lego sarà funzionante. Sadovich con questa 'macchina' ha già vinto il premio come miglior scultura alla Lego Convention Brickslopes di Orem, Utah. Ma cos'è l'ornitottero? Tra il 1485 e il 1490 Leonardo studiò a fondo il volo degli uccelli e disegnò alcuni modelli di 'ornitottero', macchina con due grandi ali membranose che l'aviatore' a bordo avrebbe azionato grazie a leve e pedali.

Il modello sarà perfettamente funzionante grazie ad alcuni pezzi della linea Lego Technic collegati a un ingranaggio che permette l'alzamento o abbassamento dell'intera »struttura alare. Un cavalletto dotato di una manovella servirà non solo a sbattere le ali, ma anche a far girare un piccolo planetario posto al centro della struttura. "Gli ingranaggi sul lato destro eseguono la rotazione del Sole - spiega il costruttore - mentre quelli a sinistra eseguono il movimento del pianeta Terra". Un dettaglio nascosto sarà il cielo notturno posto sopra il planetario, dove è disegnata anche la costellazione del Grande Carro.