GIULIO ARONICA
Cronaca

Lavoro, a Firenze un open day gratuito. Ecco come partecipare

L’evento organizzato da Synergie, gruppo attivo nel settore delle risorse umane. Un appuntamento, nelle sedi di via Pistoiese 155 e via delle Porte nuove 8, rivolto interamente a chi cerca lavoro

Un importante appuntamento a Firenze per chi cerca lavoro: c'è un open day gratuito

Firenze, 15 luglio 2024 - "Non è nemmeno l'inizio della fine, ma è forse la fine dell'inizio". Una massima di Winston Churchill, che il gruppo Synergie ha deciso di sposare fino in fondo, offrendo da quarant'anni su gran parte del territorio europeo, nordamericano e in Australia una gamma completa di servizi per l'inserimento e la gestione delle risorse umane.

La filiale fiorentina organizza mercoledì - dalle 9 alle 18 - un open day interamente gratuito nelle sue sedi in Via Pistoiese 155 e Via delle Porte nuove 8, rivolgendosi a chiunque stia cercando lavoro e abbia bisogno di orientarsi al meglio tra le varie possibilità offerte dal mercato. 

"Non si tratta solo di costruire l'offerta attraverso il contatto diretto con i candidati e la mappatura di una banca dati da incrociare con le necessità delle imprese - spiega Liana Bani, responsabile organizzativa del Distretto Toscana Centro, alla guida di un team (quasi) tutto al femminile composto da Barbara Ninci, Angela Carissimo, Sofia Carandini, Maddalena Sodi, Sara Marsella, Viviana D'Angelis e Andrea Ciacci, Lidia Bontempo - Ma di garantire ai dipendenti anche dopo l'assunzione effettiva una serie di servizi interni, vacancy e formazione attraverso il progetto HRED, che 'customizza' i loro bisogni sulla base di indagini di clima, test psicoattitudinali, creazione delle competenze e team building". 

La giornata prevede un primo colloquio conoscitivo - anche su appuntamento - con uno dei quattro operatori della filiale presenti, disponibili per colloqui privati, supporto nella registrazione su tutti i portali di ricerca lavoro, e consulenze personalizzate finalizzate all'orientamento professionale e all'elaborazione e revisione dei curriculum.

Ma anche proposte lavorative, mediate dal commerciale di riferimento delle aziende partner, operanti soprattutto nei settori della logistica, della pelletteria e della metalmeccanica.

"Si tratta di un'evoluzione de tradizionali centri per l'impiego - sottolinea Liana Bani - Oggi sono diventati degli uffici di ricerche e sviluppo del personale, in grado di offrire servizi che le aziende non hanno internamente, oppure di affiancarle nella realizzazione di progetti per l'alternanza scuola/lavoro attraverso l'apprendistato duale e l'organizzazione di corsi e tirocini per gli studenti appena usciti dal ciclo scolastico".

"D'altra parte - conclude - la visibilità delle imprese si è allungata rispetto a due anni fa, ci sono più possibilità di occupazione a lungo termine, ma la situazione è ancora un po' altalenante, quindi l'intermediazione delle agenzie del lavoro resta decisiva per introdurre progressivamente il dipendente nell'azienda". Perché non è l'inizio della fine, ma la fine dell'inizio.