DI SANDRA NISTRI
Cronaca

Nuovo Agnoletti, cambia il trasporto pubblico

Visto lo spostamento del liceo all’interno del polo scientifico di Sesto, aumenta il servizio di Autolinee Toscane in aiuto dei ragazzi

di Sandra Nistri

Riguarderanno anche Calenzano le novità legate al trasporto pubblico locale per permettere agli studenti dei Comuni dell’hinterland fiorentino di raggiungere la nuova sede del Liceo Agnoletti che aprirà i battenti il prossimo 10 gennaio, al termine delle vacanze natalizie, nell’area del polo scientifico universitario di Sesto. Sul territorio calenzanese, in particolare, aumenteranno gli autobus a disposizione degli studenti nelle ore di punta e la linea 74 verrà estesa anche al sabato. Le modifiche, per Calenzano, riguarderanno le linee 57 e 74: la prima sarà potenziata, inserendo dieci corse negli orari di entrata e uscita del liceo Agnoletti mentre per la 74 è previsto lo spostamento del capolinea, in corrispondenza di quello del 57 in via del Garille, alla fermata Calenzano Università, in modo da favorire il cambio di mezzo per gli studenti che arrivano dalle frazioni di Carraia e Legri. L’estensione delle corse del 74 al sabato permetterà di dare un servizio di trasporto pubblico a Carraia e Legri anche nella giornata prefestiva e non più soltanto dal lunedì al venerdì.

"Abbiamo colto l’occasione dello spostamento del liceo Agnoletti – dice il vicesindaco Alberto Giusti – per ottenere l’impegno da parte del nuovo gestore, Autolinee Toscane, a garantire il servizio del 74 alle frazioni anche il sabato mattina visto che in passato ci erano stati posti ostacoli di natura organizzativa. Lo spostamento del capolinea del 74 in via del Garille avvicina inoltre i passeggeri all’ufficio postale mentre il potenziamento delle corse del 57 sarà utile anche per gli studenti del Design Campus e per quanti si spostano per motivi di studio e lavoro sulla direttrice Calenzano-Novoli". Il pacchetto di modifiche al Tpl per l’apertura del liceo Agnoletti nel campus universitario è comunque molto più ampio. Il piano, elaborato dalla cabina di regia attivata dalla Città Metropolitana di Firenze con Autolinee Toscane ed i rappresentanti dei Comuni di provenienza degli studenti, prevede infatti aumenti di corse, variazione di fermate ma anche due nuove linee che si attiveranno dal 10 gennaio 2022. In particolare la prima linea creata ex novo collegherà la zona di Rifredi con l’area del polo scientifico: sarà in esercizio dal lunedì al sabato nei giorni di scuola con dieci corse in corrispondenza degli orari di

ingresso e uscita dalla scuola. La seconda, invece, con le stesse modalità della precedente, si snoderà tutta all’interno del territorio sestese partendo da viale Ariosto e collegando con il polo le aree di Padule, del Neto, del centro, di Quinto (viale dei Mille) e della Zambra.