REDAZIONE FIRENZE

Nove film d’artista e documentari Confronti per un progetto-studio

Con Lo Schermo dell’Arte per allievi e insegnanti. Occasione per approfondire. l’attualità con nuove visioni

C’è il film ’Women are Heroes’ di Jr, l’artista francese in questi giorni a Firenze dell’installazione ‘La ferita’ su Palazzo Strozzi. E c’è il documentario ’Waste Land’ di Lucy Walker, con l’incontro tra l’artista brasiliano Vik Muniz e gli oltre 3.000 catadores, i raccoglitori di materiale riciclabile’, della più grande discarica del mondo a Rio de Janeiro. Ma si parlerà anche di diritti civili col documentario ’The foreigner’s home’ di Rian Brown e Geoff Pingree, con l’intervista al premio Nobel per la letteratura Toni Morrison. Sono nove i film d’artista e documentari sull’arte contemporanea proiettati nella sala virtuale del Cinema La Compagnia, dal 12 al 17 aprile. L’iniziativa, Cinema Classroom, è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado di Firenze e dei comuni dell’area metropolitana. I titoli, selezionati dall’archivio dello Schermo dell’arte, vanno tutti ad approfondire temi di attualità. Come il racconto del progetto d’arte pubblica ’GramscI Monument’, che parla dell’installazione che l’artista svizzero Thomas Hirschhorn ha realizzato durante l’estate del 2013 nel Bronx a New York, con la comunità emarginata del quartiere. E ancora criticità ambientali, come quelle affrontate nel documentario ’Watermark’ dalla filmmaker Jennifer Baichwal e dal fotografo canadese Edward Burtynsky. Il programma prevede tre Live Lectures, nei quali gli studenti potranno interagire con domande.

O.Mu.