SANDRA NISTRI
Cronaca

Nasce la biblioteca condominiale

L’idea del comitato dei residenti di Largo Biko in due appartamenti dedicati all’incontro e alla condivisione

di Sandra Nistri

Una biblioteca di condominio, anzi di più condomini. Oggi alle 17, presente anche il sindaco Lorenzo Falchi, sarà inaugurata infatti la biblioteca creata dal comitato Largo Stephen Biko che raggruppa i residenti dello ‘Smart village’ di via Biko, un nuovo insediamento di ‘housing sociale’, all’interno del lotto residenziale Pl1 zona Sud Ferrovia, che punta anche alla gestione di spazi condivisi e alla promozione di iniziative per coinvolgere chi abita in zona.

"L’idea della biblioteca - spiega Gregorio Fulciniti presidente del comitato – è nata perché abbiamo ricevuto due appartamenti in comodato d’uso gratuito da parte della proprietà anche per creare attività di socializzazione: uno di questi due appartamenti abbiamo deciso, come comitato che coinvolge i residenti, di adibirlo a biblioteca. Abbiamo raccolto circa 2500 libri anche attraverso degli sponsor, ci sono state persone generose che ci hanno donato intere biblioteche. Per l’inaugurazione abbiamo pensato a una serie di iniziative collaterali: ci saranno così una mostra fotografica del gruppo Quintozoom, la Scuola di musica che proporrà alcuni momenti musicali e il gruppo itinerante Memoranda che effettuerà una serie di letture. Poi abbiamo organizzato un concorso fotografico e i vincitori saranno annunciati durante l’inaugurazione: le foto poi saranno sistemate in alcune nicchie che si affacciano sulla piazza principale". La biblioteca sarà aperta tutti i giorni almeno un paio d’ore per consentire il prestito: "Siamo tutti volontari – aggiunge Fulciniti – ed il nostro comitato è giovane visto che è nato nel settembre scorso ma cercheremo di organizzarci per cercare di dare un servizio quotidiano: in futuro l’intenzione è anche quella di interfacciarci con la biblioteca Ragionieri".

L’idea, però, è di non limitarsi solo a questa iniziativa ma di proseguire nel percorso di integrazione e di conoscenza del territorio per le famiglie che si sono insediate da poco in zona: "Pur essendoci costituiti da pochi mesi e nonostante le restrizioni della pandemia – prosegue Fulciniti – abbiamo già organizzato diverse cose: tra l’altro un mercatino lo scorso Natale e una visita guidata nei dintorni con un professore di storia dell’arte. Gli appartamenti ricevuti in comodato, con grandi terrazze, ci danno la possibilità di pensare a iniziative come piccoli spettacoli, serate musicali, interviste a amministratori o politici locali. Abbiamo diverse idee per una estate allo Smart Village e almeno una volta la settimana, da giugno a settembre, proporremo iniziative aperte a tutti".