REDAZIONE FIRENZE

Nasce il circo contemporaneo Cortili e piazze tra arte e cultura

Lo spettacolo dal vivo riparte dai luoghi di ogni giorno Protagoniste nuove platee: in strade, giardini e balconi

Lo spettacolo sotto casa. Riportare l’arte e la cultura nei cortili e nelle piazze delle città è l’obiettivo di "FuoriCentro - Racconti urbani", il progetto organizzato da Aria Network Culturale, Fa.R.M - Fabbrica dei Racconti e della Memoria, che con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Firenze propone fino a mercoledì 12 agosto una serie di spettacoli ed eventi diffusi nei Quartieri 2,3,4 e 5. Un mese di musica, teatro e circo inaugurati tra oggi e domani dall’energia del Teatro Viaggiante, che presenta lo spettacolo "La Famiglia Mirabella", tra danza, mimo ed equilibrismi; a seguire, la compagnia ComicFa.R.M. improvviserà una riunione di condominio in due serate che si preannunciano ricche di comicità (9-107). Lirico e sorprendente sarà il "Cabaret contemporaneo del Terzo Millennio" di Lapo Botteri (11-307), mentre Paolo Locci con "Hobo" condurrà i presenti in uno straordinario viaggio tra poesia ed acrobazie (13-147). Sono invece gli spettatori i protagonisti di "MovieFa.R.M" (267), l’unica arena di cinema che prende vita grazie alle parole e alle emozioni del pubblico. Giochi d’acqua, gag e palloncini colorano il nuovissimo "Baloon Show" (297) di Giulivo Clown, basato su giocolerie e tanta clownerie. Ad agosto, spazio alla Toscana e alle sue radici contadine con i Vincanto e il loro "Colombo che sul poggio sei volato" (4-58): tra stornelli, filastrocche e canti di lavoro, la band folk racconterà una parte del nostro passato. Infine, storie di miti e riti si intrecciano nell’esibizione dal vivo dei Corde Maris: il concerto si intitola "Macchia Mediterranea" (128) ed è un omaggio al mare che bagna la nostra penisola. Il programma del festival proseguirà anche nei mesi di settembre ed ottobre con alcuni laboratori gratuiti dedicati a teatro, circo, musica e narrazione.

Giulio Aronica