
Nel prossimo fine settimana Barberino di Mugello torna a essere la capitale del fumetto. Perché il centro storico sarà, come...
Nel prossimo fine settimana Barberino di Mugello torna a essere la capitale del fumetto. Perché il centro storico sarà, come ormai accade da dieci anni, invaso da fumetti, cosplay, mostre, giochi, autori di grafica e fumetti di livello nazionale e internazionale. Torna infatti ’Mugello Comics’, con due giornate piene di eventi e proposte, per tutti i gusti e per tutte le età.
Ospite di spicco sarà Paolo Eleuteri Serpieri, autore del personaggio Druuna, fumetto che quest’anno compie quarant’anni. "Paolo Serpieri – dice Mattia Sarti, direttore artistico di Mugello Comics – sarà con noi entrambi i giorni di fiera. Druuna ha un’ambientazione fantascientifica, che guarda al futuro, in linea con il tema che abbiamo scelto. Per questo sarà organizzata una mostra importante, con un allestimento ad effetto nel teatro Corsini. Qui oltre alle opere di Serpieri, ci sarà una parte interattiva con i visori di realtà virtuale; una mostra che parlerà proprio del mondo di Druuna e dei disegni di Serpieri".
Tra le mostre anche una collettiva per la Palestina, nata da un’idea di Daniele Caluri: centodieci artisti, illustratori e fumettisti – anche nomi noti come Leo Ortolani, Silver, Silvia Zagni – hanno realizzato opere con i colori della bandiera della Palestina.
E poi sfilata e gara dei cosplayers, con una speciale sezione dedicata ai personaggi Disney, la sfilata Baby Cosplay, il ’Fuori di Contest’ per band emergenti, tanti laboratori di grafica e disegno, il mercatino, la ’Thortellata’ con gli autori.
Paolo Guidotti