REDAZIONE FIRENZE

Bufera sulla città: crollano gli alberi. Mugello, la grandine devasta le auto

Tempesta tropicale nel pomeriggio. Piante in strada a Settignano, Campo di Marte e sui viali: traffico in tilt. Spazzati via i banchi del mercato allo stadio. A Bivigliano tetti scoperchiati e vetri della chiesa in frantumi

Danni da maltempo

Firenze, 27 settembre 2021 - Il caos all’improvviso. Anche se l’allerta gialla era stata ampiamente anticipata, Firenze si è ritrovata fradicia e paralizzata, in balia di un furioso nubifragio che per due ore ha messo in lavatrice il pomeriggio della prima domenica di autunno. Un diluvio con l’effetto di una centrifuga che ha provocato il crollo di diversi alberi – due nella zona di Campo di Marte, uno in viale Giovine Italia all’altezza della caserma, un altro a Settignano – case e strade allagate a Ponte a Ema, auto martoriate dalla grandine.

La sala operativa della Protezione civile si è subito mobilitata per gestire l’emergenza e ha prolungato l’allerta fino alle 13 di oggi. Paura soprattutto nel basso Mugello, stritolato dalla tromba d’aria e dalla grandine ’gigante’, oltre 4 centimetri, scagliata dal cielo come proiettili. A Bivigliano danni alle case, con vetri rotti, alcuni tetti scoperchiati e tegole distrutte: una decina di persone ha dovuto lasciare l’abitazione. Quasi tutti sono stati ospitati dai parenti, un cittadino è stato sistemato in albergo dal Comune di Vaglia. Vetri in frantumi anche alla chiesa di Bivigliano. Distrutto tutto il parco macchine della Misericordia di Bivigliano, si è salvata solo un’ambulanza. Fiumi di grandine invece nelle strade di Borgo San Lorenzo con la strada tra Rabatta e Sagginale che è stata chiusa per una grossa quercia crollata in parte sulla carreggiata. Squarciato invece il tetto della chiesa di Loppiano a Incisa, nel Valdarno. Squadre dei vigili del fuoco sono arrivate in supporto da Prato e dalle Marche. "Dopo le grandinate che hanno colpito soprattutto Bivigliano-Viliani ho aperto il centro operativo comunale di protezione civile – scrive il sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi –. Per richieste di soccorso chiamare il centralino della protezione civile presso la Misericordia allo 055.407777".

Subito in allerta anche la Città Metropolitana: "Temporali con grandine e colpi di vento su gran parte del territorio", la nota della Metrocittà rilanciata anche dal sindaco Dario Nardella che raccomanda "massima cautela alla guida e all’aperto per la presenza di detriti e rami portati dal vento". Intanto la città era bloccata, con il traffico completamente congestionato, specie sui viali. Sul viale dei Mille un albero si è sdraiato occupando l’intera carreggiata, messo k.o. dall’uragano. Spazzati via anche i banchi di ’Campo di Marte in fiera’, così come è volato il gazebo della Misericordia dal sagrato di piazza Duomo. Un incubo durato quasi due ore, mentre era già iniziata la conta dei danni. Sono caduti alberi a Settignano, al Lorentino, ma anche in viale Mazzini e via di Piazza Calda. Via dei Bastioni è stata chiusa per il crollo di una pianta . Forti disagi anche a Calenzano con il pluviometro a Le Croci che ha registrato oltre 50 millimetri di pioggia in appena mezz’ora. Un tempo pazzo e furioso che ha strapazzato Firenze proprio a due giorni dalla manifestazione organizzata in città da centinaia di giovani per difendere l’ambiente e sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici. Alessandro Pistolesi