NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Nasce la Londa school of economics

L'evento inaugurale il 9 maggio alle ore 17

La presentazione della nuova Londa school of economics

La presentazione della nuova Londa school of economics

Firenze, 6 maggio 2025 – Nasce la Londa school of economics. Nata da un'idea di Lama Impresa Sociale, l'istituto prende forma grazie a una rete di partner e sostenitori. La scuola, si legge in una nota, “è composta da una direzione, una segreteria organizzativa, un comitato scientifico che garantisce la qualità dei contenuti e della ricerca, e da una rete di partner che realizza l’offerta formativa e collabora alla costruzione di un progetto solido e innovativo”.

Evento inaugurale

L'evento inaugurale ci sarà il 9 maggio alle ore 17. La Londa school of economics, si legge ancora, “propone un’economia rigenerativa, basata su equità e trasparenza e tesa alla creazione di legami di solidarietà, cooperazione e fiducia: presupposti di un paradigma di sviluppo completamente diverso.”

Sede principale e metodologia

Nata nelle aree interne, ispirata dalle proposte di economia alternativa e sostenibile, dai saperi territoriali e dalle persone che si attivano sui territori, la scuola coltiva pensiero e offre percorsi formativi per affrontare sul campo le sfide sociali e ambientali del nostro tempo, costruendo un’alternativa sostenibile.

La sede principale sarà il Centro Polifunzionale di Rincine: situato nella Foresta di Rincine (Londa), alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è una struttura utilizzata per la formazione di operatori forestali. Le lezioni si svolgeranno anche all’aperto, tra aree attrezzate, prati e bivacchi in foresta, alcuni vicini al Centro, altri raggiungibili con brevi trekking.

Reti di Scuole dell’Appennino

Londa vuole essere il punto di partenza di una rete di Scuole dell’Appennino: luoghi di formazione diffusi, che collaborano per valorizzare e rafforzare le aree interne italiane. Il secondo nodo di questa rete è già attivo e si realizza nel comune di San Marcello Piteglio con la Scuola di Montagna promossa da Anci Toscana e il Gal Montagnappennino.”