
Dopo due anni di sospensione, anche Rotarolio, la manifestazione del Rotary Club Mugello per valorizzare una delle eccellenze del territorio, l’olio extravergine di oliva, è tornata in presenza. E nella sede del Palagio, a Scarperia, si è tenuta la 20ª edizione. Stefano Santarelli, presidente Rotary è più che soddisfatto: "Venti edizioni, significa che questo evento è patrimonio del Mugello e non solo dell’associazione che l’organizza. Lo dimostra la presenza delle istituzioni – c’erano il sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti, neo-presidente del Distretto Rurale del Mugello, e il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa –. Ed è la prima edizione nelle quale l’associazione Olivicoltori del Mugello porta il proprio olio, e vince".
Tutti i partecipanti alla cena hanno votato i cinque oli finalisti. E la classifica è stata data dai loro voti, dal giudizio di un esperto e dai risultati degli esami di laboratorio. Primo si è classificato l’olio dell’associazione degli Olivicoltori del Mugello, secondo quello di Lorenzina Baldi, terzo l’olio di Ivan Malpaga della Matteraia. "Siamo felicissimi – dice Giulio Cappetti, presidente dell’associazione che raccoglie venti produttori del Mugello –, il lavoro che da anni stiamo facendo, e che mira all’alta qualità attraverso le corrette procedure di raccolta, conservazione e frangitura, comincia a portare frutti". L’olio vincitore quest’anno non è stato commercializzato in larga scala, perché la stagione ha visto una produzione ai minimi termini. Ma sempre con una qualità molto alta.
Paolo Guidotti