REDAZIONE FIRENZE

Vita di club. I progetti del Lions Firenze Ponte Vecchio

Si comincia il 4 ottobre con un torneo di burraco a Villa Viviani in cui il club raccoglierà fondi per la ricerca sulle malattie rare

Patrizia Calcinai, presidente del Lions Club Firenze Ponte Vecchio

Firenze, 1 settembre 2019 - Patrizia Calcinai torna alla presidenza del Lions Firenze Ponte Vecchio, club vivace e intraprendente quasi completamente composto da donne «Quasi – puntualizza Calcinai – perché su 30 soci vantiamo la presenza di 2 uomini, che peraltro ci tengono molto a rimanere in questa coccolatissima situazione di minoranza».

«Quella che viene – dice la presidente – sarà un’annata intensa, che il nostro club condividerà con altri Lions fiorentini per ottimizzare i risultati in termini di service». Agli storici progetti a favore dell’associazione ‘Annulliamo la distanza’ e della Scuola cani guida di Scandicci – cui ogni anno il club dona almeno due cuccioli di Labrador – se ne aggiungeranno diversi altri. Si comincia il 4 ottobre con un torneo di burraco a Villa Viviani (per partecipare contattare 335.838 3541), in cui il club raccoglierà fondi per la ricerca sulle malattie rare. Sempre in ottobre, in memoria della socia Maria Teresa Fasulo, sarà presentato il restauro di un volume appartenente al Fondo Magliabechiano della Biblioteca Nazionale.

«In interclub con altri Lions del territorio – anticipa Calcinai – affronteremo temi scottanti come: ‘Un calcio al bullismo’, che rappresenta il tema di studio lionistico nazionale, dedicato non soltanto agli studenti ma anche ai genitori che giocano un ruolo primario nella lotta al bullismo; continueremo con le questioni del diabete (con particolare attenzione a quello pediatrico), dell’oncologia pediatrica e della robotica bioispirata, attraverso tavole rotonde, giornate di studio e sensibilizzazione aperte alla cittadinanza». Da non dimenticare poi le borse di studio destinate ai i giovani studenti della Scuola di Musica di Fiesole.

Caterina Ceccuti