REDAZIONE FIRENZE

'Il ciclone quando passa', evento all'Antella con Pieraccioni

A vent’anni dall’uscita del film nelle sale, la presentazione di un libro su quella pellicola che ha fatto storia. E il Consiglio Regionale consegnerà il Gonfalone d'argento al regista

Leonardo Pieraccioni

Firenze, 6 dicembre 2016 - “Il Ciclone quando passa” è il libro di Philippe Chellini ed Enrico Zoi dedicato al film campione d’incassi “Il Ciclone”, che verrà presentato al Teatro Comunale di Antella il 9 dicembre, ore 21, a vent’anni esatti dall’uscita nelle sale (era il dicembre del 1996).

Oltre ai due autori, saranno presenti Leonardo Pieraccioni, Sergio Forconi, Barbara Enrichi, Bruno Santini, Marco Limberti e il sindaco Francesco Casini. Conduce la serata Giacomo De Bastiani. “Il Ciclone quando passa” racconta la storia del celebre film attraverso le testimonianze dell’autore e dei protagonisti, e non vuole essere un vero e proprio saggio, ma una narrazione viva e fresca di un momento unico nella storia del cinema italiano. Il film incassò infatti settanta miliardi delle vecchie lire e restò nelle sale per un anno intero.

Quando Pieraccioni, alla fine del 1997, presentò “Fuochi d'artificio”, “Il Ciclone” era ancora in programmazione in un cinema di Roma. “Il Ciclone quando passa” presenta numerose testimonianze inedite, ritratti degli interpreti oggi e un singolare referendum sul tema “Il Ciclone 2 sì o no?”. Il libro, pubblicato da Porto Seguro Editore di Firenze, è preceduto da un saluto di Leonardo Pieraccioni e impreziosito da cinque disegni originali di Andrea Malcontenti, e contiene alcuni documenti originali inediti della lavorazione del film.

Spiegano gli autori: “L'idea del libro su “Il Ciclone” nasce nella nostra testa di cinefili accaniti già in occasione del quindicesimo anniversario, quindi nel 2011, però oggettivamente era una ricorrenza un po' anomala: vent'anni fanno tutto un altro effetto! Del resto, per noi due, quando siamo nella veste di autori di libri, i quattro lustri sono quasi un classico. “Il Ciclone quando passa”, infatti, è il terzo libro che dedichiamo ad un ventennale cinematografico: il primo fu “Bentornati in casa Gori” (2010), scritto dal solo Enrico, che racconta il film “Benvenuti in casa Gori” (1990), di Alessandro Benvenuti, al quale seguì “Zitti e Mosca” (2011), scritto insieme, sull'omonima pellicola del 1991 sempre di Benvenuti. Nel mezzo, anche un libro su un decennale, quello della manifestazione del Comune di Bagno a Ripoli “Facciamo Canzone”, dedicata a Fabrizio De André. Praticamente l'idea di questo libro sul “Ciclone” è nata quasi da sé, dal nostro dna!”. Ingresso solo su prenotazione scrivendo a [email protected] o allo 055621894.

E l'11 dicembre l'attore e regista Leonardo Pieraccioni riceverà il premio il «Gonfalone d'argento» dal Consiglio Regionale della Toscana al Teatro della Compagnia di Firenze. Nell'occasione sarà proiettato il documentario «Il ciclone oggi» di Bruno Santini e Leonardo Schucchi (80 minuti) che racconta gli aneddoti e i dietro le quinte del film.

Nel documentario le interviste ai tanti interpreti: da Massimo Ceccherini a Lorenza Forteza, da Sergio Forconi a Barbara Enrichi allo stesso Pieraccioni. Tra gli aneddoti raccontati nel documentario l'incontro tra Pieraccioni e l'attrice Ines Sastre che fu scelta dal regista toscano come protagonista ma che poi rifiutò la parte. «Il documentario - ha spiegato Eugenio Giani, presidente del consiglio della Regione Toscana - ci consente di consegnare il Gonfalone d'argento, la massima onorificenza del consiglio, al regista e al film che ha segnato un'epoca e la storia del cinema portando lo spirito dei toscani in tutte le case degli italiani e nelle sale cinematografiche del mondo».