Nuovo volto per le antiche mura di Lastra a Signa. È stato inaugurato ieri alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani, dell’assessore Monia Monni, del sindaco Angela Bagni e di tutta la giunta, il restauro di una porzione dell’antica cinta e la riqualificazione del giardino interno della torre nord. All’inaugurazione anche Maurizio De Vita, architetto e progettista dello studio De Vita & Schulze, e Luigi Salvadori, presidente della Fondazione CR Firenze, rappresentanti dell’Agenzia del Demanio e della Soprintendenza, e l’attore Alessandro Calonaci (foto). "Con grande soddisfazione abbiamo concluso un progetto a cui si è lavorato dal mio primo mandato – ha detto il sindaco Angela Bagni –. Non si tratta solo di dare di nuovo lustro alle antiche mura, alla cui progettazione contribuì anche Brunelleschi: questo è il primo tassello della nostra idea di valorizzazione del centro che si completerà con l’acquisizione dell’Antico Spedale di Sant’Antonio e il restauro del 2° e 3° lotto delle mura, che comprenderà la Cascina Pinucci". "Questo tratto di mura – ha detto il governatore Giani – ha avuto un ruolo cruciale nella storia di Firenze e della Toscana. La sua valorizzazione ha grande valore e sono felice che sia stata possibile anche grazie alla legge sulle Murate approvata dal Consiglio regionale quando ero presidente, che permette di recuperare in Toscana un patrimonio di grande rilievo".
Fra le novità, un camminamento che le rende accessibili anche a disabili ed ipo-abili, con partenza da via dell’Arione. Sono poi stati inseriti corpi illuminanti e panchine, oltre a nuove alberature. I lavori del 1° lotto sono stati finanziati con 191mila euro dal Comune, 109mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e 87mila euro dal bando Città Murate della Regione Toscana. Il progetto complessivo prevede anche un 2° e 3 lotto sulle mura, nel giardino e alla Cascina Pinucci.