REDAZIONE FIRENZE

"La vera storia di Bruno Beatrice" all’oratorio Anspi

Incontro a Scarperia e San Piero per ricordare la tragica storia di Bruno Beatrice, ex calciatore della Fiorentina. Un dibattito per non dimenticare e far luce su una vicenda ancora piena di interrogativi.

Incontro a Scarperia e San Piero per ricordare la tragica storia di Bruno Beatrice, ex calciatore della Fiorentina. Un dibattito per non dimenticare e far luce su una vicenda ancora piena di interrogativi.

Incontro a Scarperia e San Piero per ricordare la tragica storia di Bruno Beatrice, ex calciatore della Fiorentina. Un dibattito per non dimenticare e far luce su una vicenda ancora piena di interrogativi.

Domani sera alle 21 (ingresso libero) all’oratorio Anspi di Galliano, nel cuore del Mugello, si aprirà il ciclo di incontri denominato “Il calcio di un tempo che fu…“. Il titolo del primo dell’evento è “Ma di calcio si può anche morire? La vera storia di Bruno Beatrice“ ed il dibattito verterà totalmente sulla carriera con la maglia della Fiorentina dell’ex centrocampista, morto a soli 39 anni a causa di una leucemia linfoblastica acuta provocata da una scellerata e ravvicinata serie di sedute di roentgenterapia per curare la pubalgia durante il periodo in cui a Firenze sedeva in panchina Carlo Mazzone. Un modo per non dimenticare e continuare a tenere puntato un faro su di una vicenda che ha ancora tanti interrogativi ai quali dare risposte.

Alla serata, che verrà moderata da Alessandro Martini, parteciperanno Alessandro Beatrice (nella foto), figlio di Bruno, la giornalista della Rai Sara Meini e lo storico e statistico della Fiorentina Roberto Vinciguerra.