
di Daniela Giovannetti
Addio (almeno per tre anni) alla media di Compiobbi. L’immobile di via Venturini è fra i plessi, quattro in totale, che da questa estate saranno interessati da importanti lavori di ristrutturazione, interventi che a rotazione coinvolgeranno tutte le scuole della valle dell’Arno, grazie a un finanziamento di oltre 3 milioni di euro ottenuti del "Bando periferie" del 2017. Di conseguenza gli alunni, compresi quelli che si sono iscritti per la prima volta, da settembre faranno lezione alla Mino da Fiesole, a Borgunto, sul cucuzzolo del capoluogo. Ben lontano quindi dalla loro zona di residenza. Le famiglie protestano, e attraverso La Nazione annunciano di voler costituire un Comitato per rendere ufficiale e più forte il loro il malumore. "Troviamo inconcepibile che un Comune ci informi del problema a iscrizioni chiuse e dopo che – spiegano i rappresentati di classe – ci aveva garantito che il plesso delle medie, dopo la ristrutturazione di Girone, si sarebbe spostato proprio a Girone fino al 2025. Anche perché sono anni che si sa di questi lavori".
Le cose sarebbero cambiate a marzo. A far saltare la programmazione, pare sia stata la necessità di aggiungere una prima media e una prima elementare. Fatto è che, consultati progettisti e ufficio scuola, l’amministrazione comunale, con i nuovi numeri alla mano ha escluso la presenza degli studenti durante il cantiere di via Venturini. E ha comunicato in un’animata e recente assemblea che il trasferimento quotidiano a Fiesole sarà fatto con una navetta gratuita di Autolinee Toscana. Facile? No, perché il percorso è problematico: sette chilometri di strada tutta curve. Il Comune si è così ancheimpegnato a effettuare interventi di manutenzione su via della Selva e ha concordato con Città Metropolitana la sistemazione della SP55. Ma non basta.
"Ci preoccupa la sicurezza. La strada è stretta e senza guard rail; in inverno c’è il ghiaccio – insistono i genitori preoccupati – e visto che saranno due soli gli autobus, molti bambini dovranno viaggiare in piedi". Gli orari sono in via di definizione: si dovrebbe prevedere una corsa in partenza da Girone e una da Le Sieci, a distanza di quindici minuti una dall’altra.