ROSSELLA CONTE
Cronaca

La rinascita dei Ciompi "Ci siamo ripresi la piazza"

Il potenziamento dell’illuminazione, chiesto dai residenti, fa da deterrente "Per una volta la politica ci ha dato una risposta: qui adesso si sta meglio"

di Rossella Conte

La prima regola è non avere paura a denunciare. La seconda è fornire informazioni puntuali. E la terza è fare sempre rete tra commercianti, residenti e istituzioni. Sono le tre regole del gruppo di abitanti di piazza dei Ciompi che, grazie a un filo diretto con l’assessorato alla sicurezza del Comune di Firenze, sono riusciti a strappare la zona al degrado, almeno di giorno visto che la notte le frange più sregolate della movida sembrano non arretrare. Un lavoro che va avanti da anni e che ha visto i cittadini scendere in piazza in prima persona per puntare il dito contro gli episodi di spaccio, di microcriminalità e di abusivismo, soprattutto nei pressi della moschea di Borgo Allegri. Anni in cui chi vive e lavora nell’area non si è mai girato dall’altra parte. Anzi ha fotografato e filmato i vandali e ha denunciato, senza nessuna paura delle conseguenze, l’illegalità a chi di dovere.

"Da alcune settimane – racconta Roberta Papucci, una delle portavoce del gruppo di commercianti della piazza – la situazione è migliorata. Abbiamo avuto una serie di incontri con l’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese che ha raccolto le nostre segnalazioni e le ha girate a chi di dovere. Ci ha messo in contatto con la Silfi che ha potenziato l’illuminazione. Spesso abbiamo alzato la voce e abbiamo protestato ma dobbiamo riconoscere che, questa volta, abbiamo avuto una risposta pronta". Infatti, raccontano i cittadini, grazie alle segnalazioni in tempo reale alla polizia municipale e all’intervento tempestivo, il mercatino abusivo si è ridotto drasticamente e il potenziamento dell’illuminazione fa da deterrente a brutti giri. Basti pensare che, negli ultimi due mesi, i controlli dei vigili hanno portato a un arresto, decine di denunce e mille articoli sequestrati.

"Nessun passo indietro, andremo avanti in questa direzione con un’attenzione e un impegno costante – le parole dell’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese -. La collaborazione dei cittadini e il contatto con il territorio sono fondamentali per indirizzare i nostri sforzi e rendere più efficienti i nostri servizi".

Alessandro Pagliazzi, titolare dell’Osteria del Calciante, è sempre stato uno dei più combattivi: "Per una volta la politica ci ha dato una risposta e per questo ringraziamo l’assessore Albanese. C’è ancora tanto da fare, sia chiaro, ma in piazza dei Ciompi dopo tanti anni si sta molto meglio. Quello che chiediamo ora è di non abbassare la guardia, non vogliamo tornare indietro" Il gruppo, proprio lo scorso anno, ha inviato anche un esposto per chiedere attenzione per una zona ostaggio di abusivi, pusher e balordi. "Resta il nodo moschea – conclude Papucci -, i frequentatori meritano un luogo più idoneo alle proprie preghiere. E la notte resta il problema della movida molesta ma almeno di giorno piazza dei Ciompi è tornata a vivere".