REDAZIONE FIRENZE

La Pubblica Assistenza cresce e cerca nuovi volontari

Intanto a metà gennaio parte la formazione di primo soccorso aperta a tutti coloro che vogliono imparare le basi degli iterventi salvavita

Un obiettivo che la Pubblica Assistenza montelupina vorrebbe veder realizzato nel corso del 2023? Tra le priorità c’è incrementare il numero di volontari. Ad oggi la rete di solidarietà conta su 120 volontari attivi e 2.300 soci, ma si può fare di più. Il 2022 è stato segnato da un traguardo importante: l’inaugurazione del nuovo centro poliambulatoriale nell’ambito della rete di centri medici Pas. Un servizio a 360 gradi esteso non solo ai soci ma a tutta la cittadinanza. Ora si cercano persone che abbiano, tra i buoni propositi per il 2023,la voglia di indossare la divisa e, magari, salvare una vita. Il nuovo anno inizia all’insegna della formazione per la Pubblica Assistenza che in via Caverni promuove il nuovo corso gratuito di primo soccorso. L’appuntamento è in sede, al civico 54, dove a partire dal 16 gennaio alle 21,15 si terranno le lezioni aperte a tutti. Due le sessioni in programma: il corso di livello base – 25 ore di lezione complessive, con due lezioni settimanali della durata di circa due ore - riservato ai maggiori di 16 anni, consentirà ai partecipanti di apprendere l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (Dae) e di esercitarsi con le prime manovre di soccorso, da praticare in caso di arresto cardiorespiratorio. Un evento a cui può capitare di assistere nella quotidianità ma che, dopo aver seguito il corso di primo soccorso, potrà essere affrontato consapevolmente. Al termine del ciclo di lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione “soccorritore di livello base“. Si potrà poi proseguire con il corso di livello avanzato per apprendere nozioni relative al soccorso sanitario in emergenza, al termine del quale non necessariamente il soccorritore dovrà prestare servizio sull’ambulanza: un percorso formativo per conoscere l’abc dell’emergenza per poi scegliere liberamente se entrare a far parte o meno dell’associazione. I corsi infatti sono un’opportunità per imparare le manovre salvavita, una conoscenza preziosa per se stessi e chi ci circonda, ma possono anche rappresentare l’occasione per diventare volontario, per conoscere la realtà associativa da vicino e portare il proprio piccolo grande contributo alla comunità. La prima serata sarà per conoscere i formatori e il programma. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Pubblica Assistenza chiamando lo 0571 913339 o scrivendo a formazione@pubblicaassistenzamontelupo.

Y.C.