
Nicola Armentano, consigliere delegato allo sport della Città Metropolitana, traccia un bilancio di un 2022. "A breve - afferma Armentano - per fronteggiare l’erosione delle risorse nel territorio della Metrocittà Firenze, dovuta all’inflazione, presenterò un documento di accompagnamento e proposta per la realizzazione di alcune iniziative. Servono azioni concrete per dare risposte allo sport e a tutte le sue articolazioni nel post pandemia, per aggiornare procedure per il rientro degli atleti positivi e individuare nei bilanci degli enti locali forme di sostegno e premiare i gestori di impianti sportivi. Torneranno le Olimpiadi Metropolitane".
Armentano traccia poi un bilancio dell’anno appena concluso: "La Città Metropolitana chiude il 2022 avendo verificato la solidità del binomio salute-sport che verrà confermato e rafforzato nel 2023 come forma di crescita umana e sociale, contro pericolose situazioni di isolmento. Rimarranno inalterate le tariffe per l’utilizzo delle palestre della scuole della Metrocittà in orario extrascolastico. Aperte le ‘Palestre della Salute’, un progetto pilota di assistenza personale per riabilitazione, sostegno all’attività motoria, obesità, rafforzamento del tono muscolare in attesa di intervento chirurgico, per soggetti fragili, che verrà portata aventi insieme a Coni, Società della Salute, Usl Toscana Centro e gestori di impianti sportivi. "Puntare a eliminare le barriere - prosegue Armentano - rendere accessibili gli impianti, accompagnare i disabili è stato un impegno della Città Metropolitana con Università, Sport e Salute (con la quale stato firmato un accordo), Cip, Coni, Lions, Panathlon Club, Unione nazionale Veterani dello Sport e la startup Sporteams. Non è estraneo a questo lavoro il successo dell’ottava edizione di ‘Una vasca per Aisla Firenze’ con oltre 300 partecipanti".
Tenace l’impegno perché lo sport entri nella Costituzione: "Verrà declinato - sottolinea Armentano - come scuola di educazione alla salute in senso pieno e alla relazione con gli altri. Anche per questo è stato siglato con l’Università Dipartimento di Scienze giuridiche e Coni un accordo di collaborazione per un corso di di perfezionamento post-lauream in Diritto dello Sport, mentre con l’isis Gobetti Volta è stata fatta un’intesa per lo studio delle discipline sportive". Fra gli eventi ‘Per sempre Alfredo’, in onore di Martini, le ‘Domeniche del benessere’, il ‘Trofeo nazionale della Lega Tumori’, le premiazione di Lilt Firenze e del concorso promosso dagli Azzurri d’Italia; il convegno di CooperHable. La Metrocittà ha guardato ai grandi eventi, come il grande tennis di Atp 250 Unicredit; o il Road Show Sport e Salute. Infine ha voluto ricordare Paolo Rossi con una mostra nella Galleria delle Carrozze e anche le vittime dello sport durante la dittatura nazifascista a cura dei Veterani dello Sport.
Fr. Q.