
La Fanfara dei carabinieri sul sagrato di Santo Spirito
Stasera alle 21.30 il sagrato della basilica di Santo Spirito (piazza Santo Spirito, ingresso libero) la rassegna “Il mondo in Santo Spirito” accoglie la Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze diretta dal maestro Ennio Robbio. Una compagine musicale d’eccellenza: i carabinieri musicisti che ne fanno parte sono tutti diplomati in vari conservatori d’Italia, e vestono la grande uniforme speciale con la tipica “lucerna” con il pennacchio rosso e bianco che contraddistingue gli appartenenti a bande e fanfare dagli altri reparti dell’Arma (pennacchio rosso-blu).
La Fanfara trae le sue origini dai trombettieri, chiamati “trombetti”, che già nel 1820 affiancavano le divisioni dei carabinieri a cavallo. Dal 1850, a seguito di un ampliamento organico, furono costituite le prime Fanfare con soli ottoni e percussioni. Le successive evoluzioni l’hanno trasformata in quella che oggi vediamo essere una piccola banda. Nel 1920 si insediò a Firenze la Scuola Sottufficiali, oggi Scuola Marescialli e Brigadieri, che nel suo organico prevedeva l’esistenza di una Fanfara. Da allora la città e l’intera Toscana hanno condiviso con l’Arma e la sua Fanfara innumerevoli momenti solenni, celebrativi e festosi. La Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze ha sede nel complesso di Santa Maria Novella e la sala musica è situata vicino alla famosa Cappella dei Papi, posta sul loggiato Brunelleschi, sovrastante lo splendido chiostro grande della basilica domenicana.
L’accesso agli eventi della manifestazione è libero e gratuito, non sono previsti posti a sedere e prenotazioni, lo staff sarà comunque pronto a prendersi cura di persone disabili. Info: [email protected]; https:www.facebook.comassociazioneculturalebang https:www.instagram.combangproduzioneevent