REDAZIONE FIRENZE

In ribasso il budget regali Meno di 120 euro per famiglia

Le stime di Federconsumatori: aumento dei prezzi di alimentari e giocattoli. E molti acquisti sono già stati effettuati approfittando degli sconti Black Friday

Poco meno di 120 euro a famiglia. E’ quanto spenderanno i toscani quest’anno per i regali di Natale. La stima è dell’osservatorio di Federconsumatori. "A fronte di un aumento generalizzato dei prezzi, anche i fiorentini cercheranno di non rinunciare ai regali, sopratutto a quelli destinati ai più piccoli", spiega Luca D’Onofrio, presidente di Federconsumatori Toscana. Certo è che la situazione è tutt’altro che rosea. La spesa sarà in calo (-2,2 per cento) rispetto allo scorso Natale, quando le restrizioni erano più pesanti, in un contesto, sottolinea D’Onofrio, "di alta inflazione, che ci riporta indietro al 2008".

Gli aumenti maggiori si registrano per i prodotti alimentari tipici del Natale, che segnano un +12,3 per cento rispetto ad un anno fa, causato sopratutto dall’incremento delle materie prime. Aumentano anche i prezzi degli addobbi (+3,5 per cento) e degli alberi di Natale sintetici, i cui prezzi salgono mediamente, secondo qualità e altezza, di quasi il 16 per cento rispetto a dicembre 2020. Non mancano i rincari sui prodotti destinati ai bambini: +24 per cento sulla bici, +18 per cento sui monopattini, +8 per cento sull’acquisto di un cavallo a dondolo di marca.

Secondo le stime dell’osservatorio nazionale Federconsumatori, molti dei regali natalizi saranno comprati online: lo farà il 35 per cento delle famiglie. Qualcuno ha già colto l’opportunità del Black Friday. Sempre secondo l’associazione dei consumatori, infatti, il 46 per cento di chi ha approfittato di promozioni ed offerte del ‘venerdì nero’, sia online che nei negozi fisici, lo ha fatto per comprare i regali di Natale, sopratutto quelli più costosi. Tra i doni più richiesti, anche quest’anno ci sono gli articoli tecnologici, seguiti dai ‘regali food’: vini, formaggi, prodotti tipici e creazioni culinarie fatte in casa, come le marmellate, ma anche corsi di cucina, percorsi degustazione e cesti per cene all’altezza di ristoranti stellati.

Quest’anno le famiglie in difficoltà economica potranno contare su due bonus. Uno è quello, di importo pari a 154,94 euro, destinato ai pensionati che percepiscono una pensione annuale inferiore ai 6.695,61 euro. Il bonus sarà erogato con la mensilità di dicembre. L’altro è il buono spesa per le famiglie in difficoltà, spendibile in esercizi convenzionati, con importo che varia secondo il Comune, a partire da un minimo di 100 euro fino ad un massimo di 6-700 euro per le famiglie più numerose. Ma questi provvedimenti non bastano. "E’ necessario – afferma il presidente di Federconsumatori Toscana – un intervento deciso del governo, che non può essere solo emergenziale, ma duraturo, in modo da consentire alle famiglie con i redditi più bassi di rimettersi in carreggiata dopo la crisi pandemica".

Monica Pieraccini