Sono iniziati i preparativi per la realizzazione di un nuovo itinerario che tocca i siti archeologici di Fiesole, all’esterno dell’area musealizzata del Teatro Romano. Il percorso va a integrare il sentiero "Toscana Terra Etrusca", progettato dalla Città Metropolitana di Firenze e cofinanziato dalla Regione Toscana, che parte da Fucecchio e che oggi arriva fino a piazza Mino da Fiesole. Le nuove tappe permetteranno di proseguire la camminata fino al colle di Sant’Apollinare, dove è presente un imponente tratto delle mura, che chiudevano la città etrusca insieme a quello di San Francesco. Sempre qui, probabilmente, era collocata anche una delle porte della "Cassia Vetus", la via consolare che seguendo un tracciato più antico portava a Arezzo. L’intervento permetterà di valorizzare anche il giardino pubblico di via Mari. Le opere di sistemazione sono state approvate dalla Soprintendenza per le Province di Firenze, Pistoia e Prato e prevedono una complessiva riqualificazione di tutta l’area, compresa la parte oggi a parcheggio antistante le mura, dove non sarà possibile sostare in futuro. Inoltre tutti gli esemplari di pino nero (impiantati recentemente e non autoctoni) saranno sostituiti con piante di olivo.
D.G.