
di Barbara Berti
A Campi è arrivato il commissario prefettizio. A seguito delle dimissioni rassegnate dal sindaco Emiliano Fossi lo scorso 27 luglio, dimissioni che sono diventate efficaci e irrevocabili decorsi 20 giorni dalla loro presentazione, il prefetto di Firenze Valerio Valenti, con proprio decreto, ha sospeso il Consiglio comunale, in attesa del decreto di scioglimento dello stesso da parte del Presidente della Repubblica. Contestualmente il prefetto, nella giornata di ieri ha nominato il commissario nella persona del viceprefetto vicario Grazia La Fauci che assumerà i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio per la gestione temporanea dell’ente. Il passaggio di consegne si è svolto ieri mattina a Villa Rucellai con l’ormai ex sindaco Fossi che, affiancato dagli ex assessori Riccardo Nucciotti, Monica Roso ed Ester Artese e dalla ex presidente del Consiglio comunale Eleonora Ciambellotti, ha fatto gli onori di casa.
All’incontro erano presenti anche il capo di gabinetto Giuseppina Salerno e il direttore generale del Comune Grazia Razzino. Un momento più che altro politico a cui, nei prossimi giorni, seguiranno altri incontri con i vari dirigenti del Comune per le questioni più pratiche. "Questi nove anni sono stati i più belli della mia vita dal punto di vista dell’impegno politico e amministrativo" commenta Fossi che adesso è in corsa, in quota Pd, per le elezioni politiche di settembre nel collegio uninominale della Piana. "Quest’esperienza da sindaco la porterò sempre nel cuore" continua Fossi che proprio grazie al suo impegno sul territorio è stato chiamato dal Pd per l’avventura in Parlamento.
"La soddisfazione più grande? Aver dato a Campi una centralità politica, istituzionale e amministrativa nello scacchiere metropolitano e regionale. Ciò è stato possibile grazie a un lavoro collettivo: a tutti i miei collaboratori, dagli assessori ai dipendenti comunali, va il mio grazie" dice Fossi salutando la città che fino alle prossime elezioni amministrative previste per la tarda primavera 2023 sarà guidata dal commissario Grazia La Fauci. Nell’amministrare l’ente, il commissario sarà coadiuvato dai sub commissari Mattia Capecchi, viceprefetto aggiunto, e da Calogero Ragusa, dirigente di seconda fascia Area 1. Quest’ultimo ha già ricoperto tale ruolo sia a Barberino Tavarnelle nel 2019 (in occasione della fusione dei due Comuni) e a Sesto Fiorentino nell’estate 2015 quando l’allora sindaco Sara Biagiotti fu sfiduciata dalla sua maggioranza e l’ente passò nelle mani del commissario prefettizio Antonio Lucio Garufi.