
L’Orchestra filarmonica di Firenze ’La Filharmonie’
Il Piccolo principe arriva sulla Terra e incontra l’aviatore. È solo l’incipit di una delle storie più conosciute al mondo, quella del ‘Piccolo Principe’, il libro per ragazzi che Antoine de Saint-Exupéry pubblicò nel lontano 1943, in una delle più belle e intense narrazioni sull’amicizia che siano mai state raccontate e che hanno plasmato intere generazioni. Sarà per questo che domenica alle 16,30, al Teatro dell’Affratellamento, la storia del più piccolo viaggiatore interplanetario arriva in una nuova versione.
Una lettura musicale che l’Orchestra filarmonica di Firenze – La Filharmonie, porta in scena con le musiche originali di Massimo Buffetti e la regia di Alessia De Rosa.
Sarà la voce narrante di Andrea Bruni a trascinare l’immaginazione tra le dune del Sahara, in compagnia dell’aviatore e della volpe, del controllore e del serpente, mentre a concertare la lettura sarà il Maestro Nima Keshavarzi, accompagnato dal Quartetto di sax composto da Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti e Ruben Marzà. E allora lasciamoci trasportare nelle lunghe peregrinazioni sugli asteroidi ed i pianeti abitati da strani personaggi come il re solitario e il lampionaio, tra vanitosi ed ubriaconi, tra uomini d’affari e geografi senza obiettivi.
Per tornare, infine, sulla Terra, dove sarà la volpe a voler essere addomesticata e voler diventare sua amica. Amica come era stata quella rosa del suo pianeta, ‘abitato’ dai due vulcani attivi più uno spento.
E chissà se alla fine il piccolo principe sarà tornato ad annaffiarla. Un evento, quello di domenica, che è il terzo (e penultimo) appuntamento della rassegna diffusa ‘Sincronie’, che combina la musica classica con gli spettacoli per famiglie.
Un progetto promosso dal bando ‘Per chi crea’ di Siae e del Ministero della cultura, in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini e con l’Associazione Zera, oltre al sostegno del Comune di Firenze e di Fondazione CR Firenze.
L’ultimo appuntamento della rassegna ‘Sincronie’ sarà, invece, ‘Pulcinella’, il 24 maggio alle 21, presso la Sala del Buonumore, in una celebrazione dei compositori Stravinskij e Lebrun.
Biglietti e informazioni si possono trovare online, visitando il sito www.lafilharmonie.com.
l.otta.