EVA DESIDERIO
Cronaca

I maestri artigiani 'in mostra'. Show al Mercato Centrale

Ecco Workshops, una 'degustazione' delle eccellenze

Umberto Montano, Giovanni Bettarini e Barbara Ricchi

Firenze, 13 novembre 2015 - «DEGUSTAZIONE di artigianato»: è questo il titolo ideale che l’imprenditrice Barbara Ricchi, anima e ideatrice di MyVintageAcademy.com, ha dato all’iniziativa Workshops al Mercato Centrale che prenderà il via il 16 novembre e fino al 20 dicembre (dalle 11 alle 21,30 ogni giorno, festivi compresi) darà vita a un tavolo con 16 apprendisti artigiani a lezione di manualità da esperti maestri (alla presentazione c’era anche l’assessore alle attività produttive del Comune, Giovanni Bettarini).

«E’ un evento pensato per i turisti e per i fiorentini curiosi e appassionati di lavoro e creatività che sbocciano dalle mani, secondo la tradizione della pelletteria, dei profumi per l’ambiente, dei cappelli, delle piume per decorazione, dei bijoux che tanto caratterizzano l’artigianato fiorentino – racconta Barbara Ricchi che presto partirà per il salone del lusso assoluto di Hainan in Cina con un gruppo di talentuosi – e mi ha fatto molto piacere che Umberto Montano, patron del Mercato Centrale, abbia colto subito la valenza del mio progetto». Gusto del saper fare sullo sfondo delle ghiottonerie e della cucina fiorentina che trovano ampia ed alta rappresentazione al Mercato Centrale, in un felice connubio tra moda di qualità e di eccellenza produttiva e food. «E’ una iniziativa molto bella», sottolinea Umberto Montano, «perchè l’artigianalità è una grande opportunità che potrebbe mettere l’Italia del futuro davanti a tutti». Ai tavoli coordinati dai maestri artigiani chiamati ad esprimere la loro arte da Barbara Ricchi siederanno persone che si iscriveranno ai workshops cliccando sul sito [email protected].

Al Mercato Centrale scenderanno in campo coi loro attrezzi e la loro fantasia le aziende del circondario fiorentino e della città: Astra di Scandicci che fa gioielli con le zip, Arder sempre di Scandicci che lavora la pelle intrecciata, Acquaflor di Firenze per i profumi d’ambiente, American Transfers di via Nazionale per la pittura artistica su tessuto, Salvatore il Cesello di Mentespertoli, Duccio Mazzanti per le sue mitiche piume da via Reginaldo Giuliani, Flash Art di Caterina Balletti che lavora coi rulli e i pennelli, Memar azienda che produce cappelli in città, Sarmastro che fa cinture a San Casciano, Verniani per le cloutch da sera di Scandicci, FGA per le borse da Cascine del Ricci e per concludere My Vintage Academy con il laboratorio delle idee dell’azienda Giorgio Linea.