IACOPO NATHAN
Cronaca

I campioni del gelato, ecco i re della coppetta

Consegnati i riconoscimenti ai dieci vincitori del contest dell’estate promosso da Confcommercio insieme al nostro giornale

di Iacopo Nathan

Un gelato per l’estate, il contest che ha visto sfidarsi a colpi di tagliandi i lettori de La Nazione per eleggere il re della coppetta, ha celebrato i vincitori nella sede di Confcommercio, che insieme al quotidiano ha organizzato il gioco.

Una festa a tutti gli effetti dopo al fine del gioco, che è durato dal 25 maggio al 25 luglio, con i lettori che potevano consegnare dei tagliandi con scritta la gelateria preferita.

"Il gelato è come il caffè e come la pizza, emblema di italianità. Per questo siamo felici di poter festeggiare i maestri gelatai che si sono dati battaglia durante l’estate – dice Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, come padrone di casa -. Il gelato è nato a Firenze con Buontalenti, ed è giusto celebrarlo, grazie ad un gioco come questo, di grande successo. L’estate è finita, ma il gelato dura sempre".

Proprio per questo i primi 10 classificati hanno ricevuto il riconoscimento per l’impegno durante il contest, oltre che una targa celebrativa de La Nazione e una per i primi tre classificati. Il vincitore del gioco è stata la Gelateria Batoni, con il riconoscimento ritirato da Mirko Todaro e Giovanni Finocchiaro, titolari della gelateria. Una gelateria nata nel maggio 2021, che è già diventata capace di essere un punto di riferimento nel quartiere.

Al secondo posto Street Cream e i loro ingredienti naturali, e a chiudere il podio Gelatando con una esperienza trentennale. Quarto posto per Gelartisti e il gelato "quello bono", quinto posto Vivoli, una istituzione fiorentina che ha conquistato anche Orlando in Florida, sesto classificato I’Bar di piazza, che va vanti dal 1930. Andando ancora avanti, al settimo posto La Rotonda, che ha portato a Brozzi il gelato nel ’99, ottavo posto per La Carraia in Santa Croce con la sua ‘Delizia’, al nono Gelatando e il suo omonimo celebre gusto.

A chiudere la top ten la Gelateria Conti, e i suoi quasi cinquanta gusti. "Dobbiamo ripartire dalle nostre basi – aggiunge Aldo Cursano, presidente di Confcommercio Toscana -, dal gelato, dal bar e dal giornale. Dopo la pandemia c’è tanta voglia di ripartire, e questi luoghi e tradizioni sono le nostre basi sociali, le cose che ci servono. Parliamo di prodotto democratici, un caffè e un gelato sono per tutti. Proprio per questo, in un momento di difficoltà estrema per le imprese, tra rincari e bollette, restare aperti è una cosa da eroi, un valore sociale. E grazie a iniziative come queste possiamo riportare interesse nelle piccole imprese, far conoscere tramite La Nazione anche le realtà meno note".