
Un altro record per le Gallerie degli Uffizi: oltre 100mila follower per il primo anno su Facebook. Il celebre museo, sbarcato sulla popolare piattaforma il 10 marzo scorso, all’indomani del lockdown, ha subito raccolto grande seguito e consenso tra il pubblico di Fb, in particolare con le serie di video La mia sala (nella quale addetti delle Gallerie o esperti illustrano opere e luoghi del complesso) e Uffizi on Air, dirette davanti ai capolavori delle collezioni in cui gli utenti possono interagire con gli specialisti del museo. Il boom digitale degli Uffizi non ha riguardato solo Fb: con le porte e i cancelli dei propri spazi chiusi per mesi, le Gallerie hanno profuso molti sforzi per aprirsi ancora di più online e mostrare i loro tesori al pubblico globale, ed risultato di questo impegno si è concretizzato in un forte potenziamento di tutte le iniziative social, con l’apertura, oltre a Facebook, di TikTok, il 28 aprile, in un robusto ampliamento dell’offerta culturale attraverso il sito uffizi.it ed il raggiungimento di molteplici record.
836.501 il totale di seguaci, al 10 marzo, di tutti i profili social delle Gallerie: in testa c’è Instagram, con 615.085, quindi Facebook, balzato in 12 mesi da 0 a 101.780 follower, poi Tik Tok, 70.615 in 8 mesi, infine Twitter con 49.021. Le analisi demografiche sui follower delle varie piattaforme evidenziano un progressiva crescita degli utenti più giovani, mentre si conferma una significativa prevalenza di pubblico femminile (dai 62% per quanto riguarda Twitter, fino ai 74% su Facebook, con una media del 68% su tutti i canali social, e del 69% sul sito web). Se con Facebook è stato intercettato soprattutto l’interesse del pubblico nazionale, il racconto della pandemia attraverso le opere d’arte ha confermato e rafforzato il successo internazionale delle altre piattaforme digitali, in particolare su Instagram (oltre il 65% dei follower sono stranieri, con Usa, Brasile e Spagna sul podio).
Grande il successo del video pubblicato lo scorso 7 marzo, e dedicato alle donne, con una bambina che dialoga con le opere del museo: 236.797 le visualizzazioni raccolte, seconde, in questo anno, solo alle 492.182 del video saluto introduttivo del direttore Eike Schmidt all’apertura della pagina.