
Ladri
Firenze, 30 maggio 2017 - Negli ultimi mesi la polizia di Stato fiorentina ha arrestato alcuni soggetti ritenuti responsabili di una serie di furti messi a segno soprattutto in abitazioni a piano terra e primo piano. Dagli ultimi sopralluoghi degli inquirenti nelle case colpite dai ladri, è emerso che - nella maggior parte dei casi - i malviventi sono entrati negli appartamenti forzando finestre o porte finestre prive di inferriate. Per prevenire i furti in appartamento il primo consiglio della Polizia è quello - se possibile - di aumentare i sistemi di sicurezza passiva. Oltre naturalmente alla porta blindata e alla chiave a mappa europea - che possono sicuramente scoraggiare i ladri meno esperti - per chi abita ai cosiddetti piani “bassi” sono certamente utili le inferriate in acciaio oltre ad un sistema di allarme.
A volte però i sistemi di sicurezza passiva non bastano
1) E’ sempre bene non tenere - a maggior ragione nelle ore notturne - finestre e tapparelle spalancate (soprattutto se l'appartamento è facilmente raggiungibile dal piano stradale o addirittura dal tetto).
2) Non lasciare mai incustodite le chiavi delle inferriate o del portone d’ingresso vicino alle finestre.
3) Non dire se in casa custodiamo valori e naturalmente è sempre bene aver cura di non pubblicizzate eventuali acquisti di preziosi (specialmente pubblicandone le foto sui social network).
3) Non tenere in casa grosse somme di denaro o gioielli di particolare valore, preferendo altri luoghi per la custodia (come ad esempio eventuali cassette di sicurezza).
4) Se si decide di custodire gioielli o denaro in casa, evitare i posti comunemente visitati dai ladri, ovvero: cassetti, armadi, dietro ai quadri, tra i libri o dentro i vasi.
5) Anche se non abbiamo stipulato una polizza assicurativa, è importantissimo fotografare riservatamente (avendo cura di archiviare in maniera sicura i file) i propri gioielli, i preziosi, i quadri di valore, gli oggetti in argento, ecc. Le immagini potrebbero risultare utilissime in caso di furto, sia in fase di denuncia che in caso di ritrovamento per rivendicare la proprietà della refurtiva.
6) In ogni situazione, se avete dubbi, vi sentite in pericolo, avete percepito che si stia consumando un furto o un qualsiasi altro reato, non esitate a chiamare il 113 a qualunque ora.