REDAZIONE FIRENZE

Fondazione CR Firenze Attività per 40 bimbi

Teatro, danza e musica laboratori artistici, calcio e lezioni di informatica Ecco cosa si può scegliere

Un aiuto concreto a chi ha pagato il prezzo più alto della quarantena, dell’isolamento, della chiusura di asili e scuole. La fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha stanziato 130mila euro per i centri estivi per i bambini e i ragazzi in situazioni di disabilità, disagio sociale ed educativo. "Le famiglie e i bambini non devono essere lasciatI soli", ha ricordato il direttore generale della fondazione CR Firenze Gabriele Gori. Il finanziamento consentirà l’attivazione di interventi che coinvolgeranno 40 quaranta bambini dai 3 ai 14 anni, coordinati da un’equipe di psicologi, psicomotricisti, educatori.

Le prime due esperienze hanno avuto inizio ieri. L’associazione Paracadute di Icaro promuove fino al 31 luglio alla scuola Damiano Chiesa corsi di teatro, danza, musica e arti visive, mentre il consorzio Martin Luther King anima fino al 4 settembre al centro Metropolis laboratori di carattere artistico e attività ludiche. L’associazione Differenze culturali e non violenza organizza nella propria sede dal 22 giugno al 25 settembre attività didattiche oltre a laboratori musicali e artistici. Infine l’Upd Isolotto promuove in sede dal 6 luglio al 7 agosto attività calcistica con ragazzi disabili del gruppo ‘calcio integrato’ e con istruttori Figc e laboratori di informatica, di apprendimento digitale. "Le iniziative rivolte ai bambini devono tener conto dei più fragili e i centri estivi che abbiamo voluto devono essere inclusivi – ha sottolineato l’assessore Sara Funaro – I bambini con disabilità e le loro famiglie sono tra quelli che hanno più sofferto questo periodo di isolamento e meritano risposte in termini di sostegno e socializzazione. Grazie a CR Firenze abbiamo potuto accogliere tutte le domande".

Christian Campigli