
Firenze, 4 settembre 2023 – La consigliera comunale del Pd a Palazzo Vecchio Donata Bianchi ha rappresentato l'amministrazione comunale nella commemorazione della strage dei bambini e delle bambine di Beslan. Bianchi, oltre a essere consigliera, ricopre il ruolo di presidente della commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione. “Abbiamo ricordato – ha detto Bianchi - la strage dei bambini e delle bambine di Beslan che avvenne tra il 1 e il 3 settembre 2004 nella scuola Numero 1 di Beslan, nell'Ossezia del Nord, una repubblica autonoma nella regione del Caucaso nella Federazione Russa. Qui, un gruppo di 32 terroristi, fondamentalisti islamici e separatisti ceceni occupò l'edificio scolastico sequestrando circa 1.200 persone fra adulti e bambini. Dopo due giorni, le forze speciali russe fecero un'irruzione che, per le modalità di gestione e la reazione da parte dei sequestratori , innescò una strage”. “Gli ostaggi vennero ammassati nella palestra per tre giorni e costretti ad assistere alle esecuzioni di molti tra loro – ha concluso Bianchi -. Morirono complessivamente 330 persone di cui 186 bambine e bambini. Altri 700 furono feriti. Firenze ha dedicato loro un piazzale davanti alla Fortezza da basso e una piccola targa ricorda cosa accadde. Ogni anno spero sempre che sia un monito, ma ogni anno sono migliaia i bambini e le bambine che muoiono vittime delle guerre, delle persecuzioni o della fuga dalla fame. A loro dedicò una canzone De Gregori, che ricorda gli orrori di tutte le guerre”.
Niccolò Gramigni