
Lettura
Firenze, 10 agosto 2021 - Milano per il nono anno consecutivo è la regina indiscussa della lettura in Italia. Al secondo posto si classifica Roma, al terzo, per il secondo anno consecutivo, si conferma Torino. Bologna mantiene il quarto posto, esattamente come l’anno precedente, mentre Genova, che nel 2020 per la prima volta era entrata in Top 10, quest’anno fa un ulteriore balzo in avanti e si guadagna il quinto posto. Per Firenze invece un ‘magro’ sesto posto, per altro in discesa rispetto agli anni precedenti. Tallonata oramai da vicino da Napoli che al contrario continua a scalare la classifica. A seguire Padova e Verona, quest’ultima perdendo una posizione rispetto all’anno precedente. Trieste si conferma stazionaria alla decima postazione. Infine Palermo continua la sua crescita incalzante, raggiungendo l’undicesimo: soltanto l’anno scorso si trovava al tredicesimo posto e ancora prima al quarantatreesimo. Notevole è l’incremento della lettura in formato digitale: la città in cui i clienti hanno acquistato il maggior numero di eBook è Roma che supera, seppur di poco, Milano. La classifica è stata stilata da Amazon.it e dunque il risultato complessivo di Firenze porrebbe essere, paradossalmente, penalizzato dal fatto che i fiorentini sono maggiormente affezionati alle proprie librerie e preferiscono comprare i volumi di persona. Di certo però il risultato un po’ di sorpresa la desta. Ma cosa leggono gli italiani? Al primo posto i libri per bambini e ragazzi, seguiti dai classici della letteratura. Medaglia di bronzo ai sempre più amati e popolari fumetti e manga, a seguire storie d’amore e thriller, rispettivamente al quarto e quinto posto. Infine, tantissmi i libri acquistati per conoscere e approfondire il mondo contemporaneo, i manuali di scienze sociali e sociologia, economia e finanza, sviluppo personale, arte, viaggi e cucina. In particolare Milano e Roma sono le città in cui si scelgono libri di tutte le categorie. Nella Capitale, oltre ai libri per bambini e ragazzi, al top della classifica si posizionano manuali di tecnologia, salute, sviluppo personale e fumetti, mentre i classici della letteratura, musica e arte conquistano il capoluogo lombardo. Anche a Torino, Napoli, Genova e Palermo si prediligono i libri per bambini e giovani adulti. Per quanto riguarda i libri cartacei scelti dagli italiani, ai primi tre posti della classifica si trova Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» di Benedetta Rossi, un libro che riesce a trasmettere l’amore per la cucina e per la condivisione in tutte le sue forme, Le storie del mistero di Lyon Gamer, che dopo aver conquistato bambini e adulti con Le storie del mistero, li riaccompagna nel suo mondo fatto di personaggi bizzarri, sfide impossibili e segreti da svelare e – al terzo posto - Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana, il libro intervista di Alessandro Sallusti a Luca Palamara, ex membro del Csm.
DOMENICO GUARINO